8 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
14 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
15 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
12 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
14 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
7 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
15 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
13 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Computer science ed elettronica, Unical tra i migliori atenei d’Italia

1 minuti di lettura

Pubblicato il ranking annuale di Guide2Research: i punteggi sono attribuiti in base all’impatto scientifico dei docenti delle aree di informatica e di ingegneria dell’informazione

L’Università della Calabria si conferma tra i migliori atenei d’Italia per le aree di Computer science ed elettronica. È quanto emerge dall’annuale ranking for Computer Science & Electronics di Guide2Research, in cui l’Unical, all’ottavo posto  tra gli atenei italiani, precede università di lunga tradizione come Padova o la Federico II di Napoli. Nel ranking l’Università della Calabria figura anche nella top 100 europea ed è al 229mo posto a livello mondiale, prima di atenei più noti a livello internazionale come l’Università di Liverpool o la Concordia University di Montreal. La classifica premia il lavoro dei ricercatori dell’area informatica e dell’ingegneria dell’informazione. È costruita, infatti, sull’h-Index (o indice di Hirsch) calcolato e fornito da Google Scholar. L’indice di Hirsch valuta l’importanza e il prestigio di un ricercatore sulla base di due parametri che danno conto della quantità e della qualità del suo lavoro: il numero di articoli pubblicati e il numero di volte in cui sono stati citati. La formula, quindi, restituisce un valore finale che valuta insieme la produttività del ricercatore e l’impatto che i suoi studi hanno avuto sulla comunità scientifica e riesce a essere rappresentativa del lavoro complessivo svolto negli anni. Per queste ragioni è considerato più affidabile di altri parametri meramente quantitativi ed è utilizzato, infatti, anche come parametro di valutazione per il conferimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore universitario. Il ranking di Guide2Research prende in considerazione solo i ricercatori con un h-Index di almeno 40, un parametro che lo stesso Hirsch considerava necessario per individuare gli scienziati di maggiore impatto. Al posizionamento dell’Unical contribuiscono sei dei suoi ricercatori: si tratta dei professori Nicola Leone (h-Index 53), Giancarlo Fortino (h-Index 48), Yaroslav D. Sergeyev (h-Index 45), Domenico Talia (h-Index 44), Alfredo Cuzzocrea (h-Index 41) e Domenico Saccà (h-Index 41). I professori Leone, Fortino e Sergeyev si posizionano anche tra gli scienziati italiani top 100 del settore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.