2 ore fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
3 ore fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
1 ora fa:VOLLEY - Sabato la Sprovieri Corigliano Volley in trasferta a Palermo per confermare la crescita
14 minuti fa:Lungro, finanziato il ripristino della ex discarica Pettinaro
4 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
44 minuti fa:Rossanese-Luzzi a porte chiuse, la Prefettura "blocca" il pubblico di casa. La società insorge
1 ora fa:Astensionismo e anzianità: la Calabria fa i conti con una popolazione che invecchia
2 ore fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
2 ore fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
6 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà

Comitato Sibaritide per il sì istituito a Rossano

1 minuti di lettura
Si è costiutito a Rossano il Comitato Sibaritide per il Sì, promosso e coordinato dall'avvocato Antonio Brunetto. "Il referendum del 4 dicembre - si legge nella nota - rappresenta uno dei momenti più importanti della politica italiana degli ultimi trent'anni. Si deciderà se modificare o no la Costituzione. Determinando, in un senso o nell'altro, quello che sarà il corso delle Istituzioni repubblicane. Il nuovo comitato intende offrire alla città dei momenti di riflessione sulla riforma. E che ispirino, al di là dei tradizionali schieramenti partitici, un dibattito chiaro e puntuale. Arricchito dalla presenza di ospiti prestigiosi.
COMITATO SIBARITIDE PER IL Sì, promossi tre incontri
Verrà promosso un ciclo di 3 incontri, rivolti a tutti e pensati come un vero e proprio percorso tra gli aspetti più dibattuti della riforma. Innanzitutto per riflettere, approfittando di punti di vista diversi. Si comincerà Sabato 12 novembre. Il relatore sarà Giovanni Moschella, direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Messina. Uno dei più autorevoli esperti di leggi elettorali in Italia. Che si soffermerà su alcuni delicati snodi della Riforma. In particolare sul “combinato disposto” legge elettorale “italicum” e riforma costituzionale. Sarà la volta poi, il 18 Novembre, di uno storico del fascismo e della Resistenza, Alberto de Bernardi, professore all'Università di Bologna, attualmente vice-presidente dell'Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia. Ci permetterà un inquadramento storico della tematica. E in particolare analizzerà da un punto di vista privilegiato il problema del presunto rischio di deriva autoritaria. Infine il ciclo si chiuderà Domenica 27 Novembre con uno dei padri della Riforma, con l'onore della presenza di Salvatore Vassallo, dell'Università di Bologna, ordinario di Scienza Politica, presidente, tra le altre cose, della Commissione che ha redatto lo statuto del PD, uno dei protagonisti della battaglia per il cambiamento della Costituzione, che ci spiegherà perché, a suo avviso, la Riforma può essere un nuovo inizio per la vita politica italiana. Il Comitato è aperto a tutta la cittadinanza. Può essere contattato per informazioni, proposte o adesioni all'indirizzo mail: sibaritidexilsi@gmail.com
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.