52 minuti fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
4 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
2 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
22 minuti fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
2 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
3 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
3 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
1 ora fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
1 ora fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura

Comitato "Acqua per Tutti"- Rossano: «E' il momento della tariffa di quarantena»

1 minuti di lettura

A un mese dallo stop obbligatorio che ha colpito l’intera nazione è il momento di riflettere, fra le tante cose su cui si deve mettere mano, anche sull’impatto che i consumi domestici stanno avendo e continueranno ad avere sulle famiglie italiane

Secondo un calcolo dei ricercatori ENEA infatti i consumi domestici sono aumentati mediamente del 53% a fronte di un drastico calo delle entrate dovuto alle limitazioni, se non alle vere e proprie chiusure, di molti comparti lavorativi. Dunque mentre non si lavora, le entrate si fanno sempre più ridotte o scompaiono del tutto per chi era già precario prima, i consumi aumentano per forza di cose. «Uno scenario del genere ha bisogno di risposte efficaci e misure di contenimento del disagio, non tocca ai cittadini sopportare il peso di una crisi di questa portata la cui fine sembra ancora lungi dall’essere individuata. Come Comitato facente parte del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua facciamo nostra e rilanciamo agli amministratori locali del territorio la proposta di una tariffazione emergenziale che tenga conto dell’aumento dei consumi e dell’aggravio sulla spesa delle famiglie l’esenzione del pagamento per gli utenti che abbiano perso reddito da lavoro.  Tali misure, per le quali esiste uno stanziamento specifico presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali, se unite a quanto già messo in campo finora possono essere significative in questa dura battaglia che si sta combattendo su più fronti e che ormai non riguarda più solo la salute ma anche la tenuta vera e propria del nostro sistema sociale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.