14 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
14 minuti fa:Sicurezza sul lavora, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
13 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
15 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
2 ore fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
13 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
1 ora fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
45 minuti fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
3 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»

Colline del Jazz, si parte il 23 luglio

1 minuti di lettura

Appuntamento domenica 23 luglio con la tappa iniziale della settima edizione de Le Colline del Jazz. L'evento dedicato alla musica d'autore si rinsalda di anno in anno. Accompagnando cultori e appassionati in un viaggio di scoperta dei generi musicali che è reso ancora più suggestivo dalla cornice d'eccezione.  Sugli giardini della splendida Masseria Mazzei, tra le note del blues, del jazz, della musica classica e quella leggera italiana, il lungo cammino verrà inaugurato con il Donya Muni Trio. Giulio Tampalini, uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi classici europei, Daniele Fabio, chitarra e strumenti etnici, e la voce carismatica e potente di Elisa Brown  (direttrice artistica della rassegna) ci condurranno in un viaggio culturale nei Paesi nel mondo. E, introspettivamente, nei mondi interni, in una sintesi talentuosa di generi.

COLLINE DEL JAZZ, GLI APPUNTAMENTI

Domenica 30 agosto sarà protagonista la voce incantevole di Greta Panettieri. Che da New York, in cui è maturata artisticamente, ci riporterà in Italia, accompagnata da Andrea Sammartino al piano, con interpretazioni la cui versatilità è ormai riconosciuta dai grandi autori del panorama internazionale. Una tappa di approfondimento culturale è quella prevista per mercoledì 2 agosto. Allorquando l’esperto di emigrazione Giuseppe Sommario ci illustrerà il documentario SicilyJass: The World First Man di Michele Cinque. In occasione dei cento anni dalle prime canzoni jazz della storia (Livery Stable Blues e Dixie Jass Band One Step), conosceremo la storia di Nick La Rocca. Colui che è considerato il pioniere cornettista del jazz classico, poiché a lui il merito di aver portato uno stile regionale a un livello internazionale.

Le tonalità musicali riprenderanno domenica 6 agosto con il Valentina Ranalli Trio. Che presenterà un progetto ispirato alle più belle e intramontabili canzoni di Richard Rodgers dal titolo So Beautiful. La formazione piano (Andrea Rea), voce (Valentina Ranalli) e contrabbasso (Dario Piccioni), vuole rievocare un suono primordiale. Fatto di dialogo reale tra tre strumenti che utilizzano gli standard jazz come territorio comune. Su cui sviluppare le proprie creazioni estemporanee. Una serata di ballo e divertimento puro sarà quella di domenica 13 agosto. In cui i sei musicisti dei Sing Swing, con voce, batteria, basso, pianoforte, tromba e sax, ci faranno saltare tra ritmi latini, musica anni ’20, boogie-woogi, rock’n’roll e jive.

IL VIAGGIO SI CONCLUDERA' DOMENICA 20 AGOSTO

Il viaggio si concluderà domenica 20 agosto con A science of Groove, il nuovo percorso sonoro generato dalla inquietudine creativa di  Leon Pantarei. I testi in calabro-siciliano, con qualche incursione british e ispanica, ci rappresenteranno un Sud del mondo universale. Composto di suoni ancestrali dagli effetti terapeutici. Il piano di viaggio è completo. Siamo pronti alla partenza, incamminiamoci. Lungo la strada, incontreremo forme musicali variegate, dalla più sofisticata alla più soft. Ma ‒ garantiamo ‒ nessuna esperienza sarà mai banale. Per info e prenotazioni 0983.569136 – 335.5366452 – 339.6090941 – info@lecollinedeljazz.it.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.