6 minuti fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
3 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
9 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
7 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
8 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
2 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
1 ora fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
10 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
5 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Coldiretti chiede di mantenere l’esenzione Imu/Tasi sui beni strumentali delle aziende agricole

1 minuti di lettura
Con l'approvazione della manovra di bilancio 2020 ci sono alcune novità che riguardano il settore agricolo. Infatti viene introdotta la "Nuova IMU" che sostituisce nell'ordinamento tributario l'IMU e la TASI diventando un unico tributo. Le norme in vigore sino al 31 dicembre scorso prevedevano che, ai fini IMU, i fabbricati rurali strumentali fossero esenti . «Ai fini TASI, tali immobili scontavano una tassazione pari all'1 per mille della base imponibile (articolo 1, comma 678, legge 27 dicembre 2013 n. 147). Le basi imponibili IMU e TASI coincidevano. La "Nuova IMU" ha unificato le precedenti disposizioni, prevedendo una tassazione pari al 0,1 per cento dei fabbricati rurali strumentali. Chi dovrà decidere e assumere le conseguenti deliberazioni – aggiunge Coldiretti Calabria – saranno i comuni. A tal proposito  - chiarisce – diversi comuni nella nostra Regione avevano in precedenza, deliberato l’esenzione dalla TASI degli immobili strumentali all’attività agricola e questo senza dubbio è stato un fatto positivo perché è stato riconosciuto di fatto l’importante ruolo dell’agricoltura e delle aziende agricole che vivono in aree rurali e molto spesso non hanno a disposizione i servizi e anzi a questi (vedi ad esempio illuminazione pubblica  e manutenzione strade) provvedono in autonomia». Coldiretti, dunque, chiede ai sindaci di tenere in considerazione il ruolo sociale, economico e occupazionale dell’agricoltura e azzerare la “Nuova Imu” perchè questo, sarebbe un bel segnale di attenzione alle aree rurali e agli agricoltori che sono sentinelle del territorio e svolgono un servizio per il benessere della collettività in una fase difficile per l’agricoltura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.