13 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
11 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
11 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
12 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
13 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
10 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
10 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
14 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale

Coldiretti chiede di mantenere l’esenzione Imu/Tasi sui beni strumentali delle aziende agricole

1 minuti di lettura
Con l'approvazione della manovra di bilancio 2020 ci sono alcune novità che riguardano il settore agricolo. Infatti viene introdotta la "Nuova IMU" che sostituisce nell'ordinamento tributario l'IMU e la TASI diventando un unico tributo. Le norme in vigore sino al 31 dicembre scorso prevedevano che, ai fini IMU, i fabbricati rurali strumentali fossero esenti . «Ai fini TASI, tali immobili scontavano una tassazione pari all'1 per mille della base imponibile (articolo 1, comma 678, legge 27 dicembre 2013 n. 147). Le basi imponibili IMU e TASI coincidevano. La "Nuova IMU" ha unificato le precedenti disposizioni, prevedendo una tassazione pari al 0,1 per cento dei fabbricati rurali strumentali. Chi dovrà decidere e assumere le conseguenti deliberazioni – aggiunge Coldiretti Calabria – saranno i comuni. A tal proposito  - chiarisce – diversi comuni nella nostra Regione avevano in precedenza, deliberato l’esenzione dalla TASI degli immobili strumentali all’attività agricola e questo senza dubbio è stato un fatto positivo perché è stato riconosciuto di fatto l’importante ruolo dell’agricoltura e delle aziende agricole che vivono in aree rurali e molto spesso non hanno a disposizione i servizi e anzi a questi (vedi ad esempio illuminazione pubblica  e manutenzione strade) provvedono in autonomia». Coldiretti, dunque, chiede ai sindaci di tenere in considerazione il ruolo sociale, economico e occupazionale dell’agricoltura e azzerare la “Nuova Imu” perchè questo, sarebbe un bel segnale di attenzione alle aree rurali e agli agricoltori che sono sentinelle del territorio e svolgono un servizio per il benessere della collettività in una fase difficile per l’agricoltura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.