18 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
12 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
7 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
8 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
10 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
17 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
14 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
17 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
16 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Coldiretti Calabria è preoccupata per la cimice asiatica

1 minuti di lettura

Chiesta a  prefetture e sindaci azione di prevenzione e monitoraggio

La cimice asiatica arrivata dall’Oriente che già nel nord Italia ha fatto strage nei campi coltivati è fra le priorità nell'agenda di Coldiretti Calabria. «Dalla cimice asiatica al batterio della Xylella; dalla Popillia japonica alla Drosophila suzukii, dal cinipide galligeno che ha fatto strage di castagni al punteruolo rosso che ha decimato le palme o il coleottero Aethina tumida per gli alveari, sono sempre di più le specie aliene che distruggono i raccolti, favorite dai cambiamenti climatici. Coldiretti stima in un miliardo di euro in danni arrecati complessivamente in Italia. In Calabria, per alcuni di questi,  abbiamo avuto esempi eclatanti che hanno messo in ginocchio alcune produzioni e le ferite sono ancora aperte – afferma Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria -. Perciò siamo molto preoccupati per l’invasione della cimice killer asiatica che ha messo in ginocchio interi settori produttivi con gravissimi effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico.
ALLERTATI GLI AGRICOLTORI
Una delegazione calabrese – continua Aceto – è a Verona dove, in occasione dell’inaugurazione di Fieragricola, si svolge prima mobilitazione di migliaia di agricoltori italiani con i trattori per fermare una strage senza precedenti e per chiedere un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale anche con l’avvio di una apposita task force. Intanto come Coldiretti Calabria - comunica – abbiamo chiesto ai Prefetti e ai sindaci di prevedere, attraverso gli organi preposti, un’azione di monitoraggio e di prevenzione delle specie aliene, perché, favorite dai cambiamenti climatici, evidenti con un inverno caldo anche nei giorni della merla che smentiscono addirittura la tradizione di essere i più freddi dell’anno, con lo smog nelle città e i danni nelle campagne. Inoltre, una  politica europea troppo permissiva – continua il presidente di Coldiretti Calabria-  consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che – aggiunge – devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni. Insomma il mix, cambiamenti climatici e globalizzazione,  moltiplica l’arrivo di materiale vegetale infetto e parassiti vari che provocano stragi nelle coltivazioni e per questo occorre che subito parta la prevenzione. Per parte nostra – conclude Aceto – abbiamo allertato gli agricoltori affinchè segnalino subito situazioni sospette».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.