11 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
6 ore fa:A Lauropoli fervono i preparativi per la cinquantesima edizione del Carnevale
7 ore fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
10 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
5 ore fa:VOLLEY - La Caffè San Vincenzo torna a vincere e asfalta la Italsoft di Gioia Tauro
14 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
13 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
7 ore fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
8 ore fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
9 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore

Il Codex Purpureus Rossanensis protagonista a Pisa

1 minuti di lettura
  “Il Codex Purpureus Rossanensis, Fondamento della Civiltà Cristiana, Patrimonio dell’Umanità”. Questo il titolo del convegno tenutosi lo scorso 15 settembre a Pisa, in cui le radici della nostra cultura bizantina, assieme alla storia e la bellezza del Codex, sono state protagoniste assolute, tingendo di porpora il prestigioso ex salone degli affreschi del camposanto monumentale, inserito nell’incantevole Piazza dei Miracoli. Si è trattato di un viaggio storico, artistico e religioso che ha messo in luce tutta la preziosità del Rossanensis, mostrandone il suo mistero e il fascino, ed evidenziandone la sua capacità di divenire stimolo e momento di riflessione per la diffusione della parola cristiana e della bellezza dell’arte bizantina. L’incontro, brillantemente organizzato dal Centro studi Ausonia, in collaborazione con le Arcidiocesi di Pisa e di Rossano - Cariati ed il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, è stato patrocinato dal Comune di Pisa.
ESPOSTA AL PUBBLICO L’EDIZIONE FACSIMILARE DEL CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS REALIZZATA DALLA FRANCO COSIMO PANINI EDITORE
Ai saluti del Dott. Giovanni Nicolò Adilardi – Presidente del Centro Studi Ausonia;  di Mons. Gino Biagini – Vicario dell’Arcivescovo di Pisa; del Dott. Filippo Bedini – Assessore del Comune di Pisa; e della Dott.ssa Francesca Barsotti – Responsabile Beni Culturali Arcidiocesi di Pisa, sono seguiti gli interventi scientifici della Dott.ssa Cecilia Perri – Vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex di Rossano, del Prof. Francesco Filareto – Storico Bizantinista e saggista, e le profonde conclusioni di Mons. Giuseppe Satriano – Arcivescovo di Rossano-Cariati. Al termine dell’incontro è stata esposta al pubblico l’edizione facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis realizzata dalla Franco Cosimo Panini Editore, rimasta in esposizione nel prestigioso salone fino a domenica 16 settembre. Un pubblico numerosissimo ed affascinato ha partecipato al convegno ed ha potuto ammirare la preziosa copia del Codex, esprimendo grande interesse a vedere l'originale e scoprire Rossano, la città che da secoli lo custodisce. Ha coordinato l’incontro Rocco Sergi del Centro Studi Ausonia, manifestando grande gratitudine verso L’Arcivescovo Satriano e L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati per aver reso possibile la realizzazione, e grande soddisfazione per la riuscita dell’evento. Un ringraziamento particolare per la collaborazione e la disponibilità va all’Opera della Primaziale Pisana.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.