2 ore fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
2 ore fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
3 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
4 ore fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
2 ore fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
1 ora fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
1 ora fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
4 ore fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
25 minuti fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
55 minuti fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità

Il Codex Purpureus Rossanensis protagonista a Pisa

1 minuti di lettura
  “Il Codex Purpureus Rossanensis, Fondamento della Civiltà Cristiana, Patrimonio dell’Umanità”. Questo il titolo del convegno tenutosi lo scorso 15 settembre a Pisa, in cui le radici della nostra cultura bizantina, assieme alla storia e la bellezza del Codex, sono state protagoniste assolute, tingendo di porpora il prestigioso ex salone degli affreschi del camposanto monumentale, inserito nell’incantevole Piazza dei Miracoli. Si è trattato di un viaggio storico, artistico e religioso che ha messo in luce tutta la preziosità del Rossanensis, mostrandone il suo mistero e il fascino, ed evidenziandone la sua capacità di divenire stimolo e momento di riflessione per la diffusione della parola cristiana e della bellezza dell’arte bizantina. L’incontro, brillantemente organizzato dal Centro studi Ausonia, in collaborazione con le Arcidiocesi di Pisa e di Rossano - Cariati ed il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, è stato patrocinato dal Comune di Pisa.
ESPOSTA AL PUBBLICO L’EDIZIONE FACSIMILARE DEL CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS REALIZZATA DALLA FRANCO COSIMO PANINI EDITORE
Ai saluti del Dott. Giovanni Nicolò Adilardi – Presidente del Centro Studi Ausonia;  di Mons. Gino Biagini – Vicario dell’Arcivescovo di Pisa; del Dott. Filippo Bedini – Assessore del Comune di Pisa; e della Dott.ssa Francesca Barsotti – Responsabile Beni Culturali Arcidiocesi di Pisa, sono seguiti gli interventi scientifici della Dott.ssa Cecilia Perri – Vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex di Rossano, del Prof. Francesco Filareto – Storico Bizantinista e saggista, e le profonde conclusioni di Mons. Giuseppe Satriano – Arcivescovo di Rossano-Cariati. Al termine dell’incontro è stata esposta al pubblico l’edizione facsimilare del Codex Purpureus Rossanensis realizzata dalla Franco Cosimo Panini Editore, rimasta in esposizione nel prestigioso salone fino a domenica 16 settembre. Un pubblico numerosissimo ed affascinato ha partecipato al convegno ed ha potuto ammirare la preziosa copia del Codex, esprimendo grande interesse a vedere l'originale e scoprire Rossano, la città che da secoli lo custodisce. Ha coordinato l’incontro Rocco Sergi del Centro Studi Ausonia, manifestando grande gratitudine verso L’Arcivescovo Satriano e L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati per aver reso possibile la realizzazione, e grande soddisfazione per la riuscita dell’evento. Un ringraziamento particolare per la collaborazione e la disponibilità va all’Opera della Primaziale Pisana.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.