Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
19 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
10 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
16 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
12 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
17 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Codex, Mascaro intervistato su Radio in blu

1 minuti di lettura

Nei giorni scorso il sindaco di Rossano Stefano Mascaro è stato intervistato sulle radiofrequenze della prestigiosa Radio in blu a testimonianza dell'impegno nella promozione del Codex Purpureus Rossanensis; nonché della città di Rossano in Italia e nel mondo attraverso il protagonismo sui media nazionali. Nel contesto della trasmissione Cosa c'è di buono, condotta da Lucia Schillaci sul network di radio cattoliche italiane che condivide la redazione con il gruppo editoriale dell'emittente televisiva satellitare TV2000 e del quotidiano cattolico Avvenire, Mascaro ha approfondito L’ambizioso progetto di crowdfunding civico per un docufilm sul mistero del CODEX; il più grande mai sperimentato in Italia per la realizzazione di un prodotto cinematografico.

CODEX, MASCARO: CODEX BENE BELLO E INTRIGANTE MA CHE DEVE ESSERE RESO FRUIBILE

"Fa parte di questo percorso di comunicazione strategica, intrapreso sin dal nostro insediamento un anno e mezzo fa. E nell’ambito del quale ci interfacciamo, dialoghiamo e cogliamo suggerimenti e stimoli preziosi dall’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano. Per me è un sogno che si avvera, più che un progetto – ha scandito Mascaro. Per tutta la comunità e per il territorio significa far conoscere oltre i confini regionali questo marcatore identitario distintivo. Questo bene che è bello, intrigante e misterioso, ma che deve essere reso fruibile. Stimolare incoming 365 giorni verso Rossano e la Calabria. Attraverso un mondo come quello del grande cinema e grazie ad artisti di fama internazionale come Giancarlo Giannini (voce del docufilm sul Codex) può essere, assieme ad altre, una strada vincente.

E dove non si può aiutare la cultura con i fondi pubblici – ha aggiunto – è bene trovare anche vie diverse, moderne ed innovative come può essere ad esempio lo strumento del crowdfunding al quale ci siamo affidati attraverso la collaborazione con Ulule Italia Srl che è una delle piattaforme di raccolta fondi più performanti al mondo. La cifra da raccogliere in rete per il progetto del docufilm (250 mila euro) è adeguata all’impresa: una grande opera che non sarà solo di ROSSANO ma di tutti i calabresi. L’intenzione condivisa è quella di presentare il docufilm entro la fine dell’anno. Ma – ha concluso Mascaro – come dico spesso le cose che si realizzano, e noi ci auguriamo di cuore di riuscire in questa sfida, sono sempre più belle di quelle che si dicono a parole.

LINK PER ASCOLTARE INTERVISTA INTEGRALE DEL 23.1.2018
https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_sgkfzy6k
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.