1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Codex, Mascaro intervistato su Radio in blu

1 minuti di lettura

Nei giorni scorso il sindaco di Rossano Stefano Mascaro è stato intervistato sulle radiofrequenze della prestigiosa Radio in blu a testimonianza dell'impegno nella promozione del Codex Purpureus Rossanensis; nonché della città di Rossano in Italia e nel mondo attraverso il protagonismo sui media nazionali. Nel contesto della trasmissione Cosa c'è di buono, condotta da Lucia Schillaci sul network di radio cattoliche italiane che condivide la redazione con il gruppo editoriale dell'emittente televisiva satellitare TV2000 e del quotidiano cattolico Avvenire, Mascaro ha approfondito L’ambizioso progetto di crowdfunding civico per un docufilm sul mistero del CODEX; il più grande mai sperimentato in Italia per la realizzazione di un prodotto cinematografico.

CODEX, MASCARO: CODEX BENE BELLO E INTRIGANTE MA CHE DEVE ESSERE RESO FRUIBILE

"Fa parte di questo percorso di comunicazione strategica, intrapreso sin dal nostro insediamento un anno e mezzo fa. E nell’ambito del quale ci interfacciamo, dialoghiamo e cogliamo suggerimenti e stimoli preziosi dall’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano. Per me è un sogno che si avvera, più che un progetto – ha scandito Mascaro. Per tutta la comunità e per il territorio significa far conoscere oltre i confini regionali questo marcatore identitario distintivo. Questo bene che è bello, intrigante e misterioso, ma che deve essere reso fruibile. Stimolare incoming 365 giorni verso Rossano e la Calabria. Attraverso un mondo come quello del grande cinema e grazie ad artisti di fama internazionale come Giancarlo Giannini (voce del docufilm sul Codex) può essere, assieme ad altre, una strada vincente.

E dove non si può aiutare la cultura con i fondi pubblici – ha aggiunto – è bene trovare anche vie diverse, moderne ed innovative come può essere ad esempio lo strumento del crowdfunding al quale ci siamo affidati attraverso la collaborazione con Ulule Italia Srl che è una delle piattaforme di raccolta fondi più performanti al mondo. La cifra da raccogliere in rete per il progetto del docufilm (250 mila euro) è adeguata all’impresa: una grande opera che non sarà solo di ROSSANO ma di tutti i calabresi. L’intenzione condivisa è quella di presentare il docufilm entro la fine dell’anno. Ma – ha concluso Mascaro – come dico spesso le cose che si realizzano, e noi ci auguriamo di cuore di riuscire in questa sfida, sono sempre più belle di quelle che si dicono a parole.

LINK PER ASCOLTARE INTERVISTA INTEGRALE DEL 23.1.2018
https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_sgkfzy6k
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.