15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 minuti fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
2 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
2 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
17 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
1 ora fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

Codex: Giornate Studio del 25 e 26. In anteprima mondiale le novità sul restauro

1 minuti di lettura
Tutto pronto per le Giornate di Studio su libro e scritture del 25 e 26 maggio, che si terranno nella splendida cornice di Palazzo San Bernardino, Sala Rossa,  nel centro storico di Rossano. La conferenza dal titolo "Codex Purpureus Rossanensis: problematiche scientifiche e prospettive di valorizzazione", partirà dal pomeriggio del 25 e seguirà per l’intera giornata del 26 maggio. La prima sessione dei lavori con inizio ore 16.30, vedrà la sessione dal titolo il Codex tra patrimonio culturale e beni comuni. Nella stessa giornata  la prima delle tre sessioni, “ Il Codex tra patrimonio culturale e beni comuni"”, mentre nell’intera giornata del 26 maggio le altre due sessioni "Problematiche scintifiche e prospettive di valorizzazione" e " Il Codice Purpureo Rossanese: dalla diagnosi al restauro".
 CODEX, GIORNATE STUDIO. L'ORGANIZZAZIONE 
La Conferenza è stata promossa dall’Università della Calabria – Dipartimento di Studi Umanistici, prof. Giuseppe Roma e dott. Giuseppe F. Zangaro; dall’Università del Rhode Island USA, prof. Michelangelo La Luna; dal prof. Giovanni Morello, Biblioteca Apostolica Vaticana; dall’Arcidiocesi Rossano-Cariati e dal Museo Diocesano e del Codex nelle persone di S.E. Mons. Satriano, don Pino Straface e dott.ssa Cecilia Perri; dal Comune di Rossano, grazie alla collaborazione fattiva del Sindaco, dott. Stefano Mascaro e all’assessore alla cultura dr.ssa Serena Flotta. L’evento, che vedrà avvicendarsi, tra i relatori, alcuni tra i massimi esperti mondiali della materia, vivrà il suo momento più alto con la presentazione, in anteprima mondiale, del restauro che ha interessato l’Evangeliario.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.