2 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
1 ora fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
6 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
5 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
1 ora fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
3 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
2 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
4 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
18 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
20 minuti fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza

Clementine, patate della Sila e limone di Rocca Imperiale alla Fruit Logistica di Berlino

1 minuti di lettura
A partire da oggi, 6 febbraio, fino a venerdì 8 la Regione Calabria presenzierà alla tre giorni ortofrutticola di Berlino Fruit Logistica. La partecipazione persegue la strada intrapresa dalla Giunta Oliverio relativa al sostegno delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli calabresi nel panorama mondiale; favorendo in particolare i rapporti tra gli operatori del settore ed i buyers. Si tratta di un appuntamento immancabile per tutti gli operatori del settore, luogo di incontro di buyer, fornitori di profitti e servizi internazionali. Importantissimi infatti i numeri della fiera: protagonisti 3.200 espositori provenienti da tutto il mondo, con le migliori produzioni e soluzioni innovative del comparto ortofrutta. “Fruit Logistica – ha affermato il Consigliere regionale delegato all'agricoltura Mauri D'Acri -  è un appuntamento al quale una regione a forte vocazione agricola come la Calabria non può mancare. Gli operatori del comparto ortofrutticolo calabrese hanno ancora una volta l'occasione di consolidare la propria presenza sul mercato tedesco e quello internazionale in genere e di espanderla ulteriormente. Per fronteggiare le sempre più specifiche esigenze dei mercati, intendiamo valorizzare al meglio le diverse identità calabresi . E per far questo – ha precisato D'Acri – puntiamo a potenziare le filiere e a favorire l’aggregazione tra i produttori; sostenendo la diffusione di pratiche agricole sostenibili ed al contempo la competitiva delle nostre aziende e delle nostre produzioni ".
CALABRIA A FRUIT LOGISTICA, FONDAMENTALE LA PRESENZA AL SALONE LEADER MONDIALE DELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA 
Clementine Igp, Bergamotto Dop, Patate della Sila Igp, Cipolla di Tropea Igp e Limone di Rocca Imperiale Igp. Sono solo alcune delle specialità ortofrutticole calabresi a marchio; che in una kermesse così importante come Fruit Logistica riceveranno l'attenzione che meritano. Oltre alla loro eccellente qualità, raccontano la storia e le tradizioni dei vari territori della regione. "Fondamentale la nostra presenza al salone leader mondiale della filiera ortofrutticola - ha aggiunto il dirigente generale del Dipartimento agricoltura Giacomo Giovinazzo -. In quanto rappresenta un’occasione per conoscere, valutare e analizzare le innovazioni e le tendenze di un mercato dinamico e in continua espansione; sia per quanto riguarda le tecniche di produzione che il commercio ed i servizi. Qui a Berlino metteremo in mostra il metodo calabrese dell'agricoltura biologica e della  tutela della nostra ricchissima biodiversità, spiegando che per la Calabria l'agricoltura ha assunto un nuovo significato. La nostra regione, che vanta già numerose ed apprezzatissime Dop e Igp, ha ancora grandi potenzialità - ha rimarcato Giovinazzo - e con il supporto della ricerca e dell’innovazione tecnologica, mira a vincere le sfide future del settore, puntando ad una produzione di sempre maggiore qualità, alla sostenibilità, alla tracciabilità e ad una commercializzazione che sia più efficace ed al passo coi tempi".  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.