1 ora fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
7 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
5 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
9 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
9 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
4 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
10 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
7 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

Civita: Regolamento per chi vuole attraversare le gole del Raganello

1 minuti di lettura
Il Comune di Civita, grazioso paesino alle falde del Pollino e rinomato borgo di origine arbereshe che attira centinaia di turisti ogni anno, ha approvato un documento che rende esecutivo anche per le Gole del Raganello il regolamento approvato da Ministero dell'Ambiente e Parco del Pollino. Il regolamento, in sostanza, suddiviso in quindici articoli. Con cui si vincolano i visitatori ad accedere al sito dal 10 giugno al 30 settembre. Chi vorrà attraversare dodici chilometri delle Gole del Raganello o arrampicarsi sulle famose "timpe", quindi, potrà farlo soltanto in questo periodo e seguendo le dovute accortezze e prescrizioni.
UN SITO CHE ATTRAE OGNI ANNO CENTINAIA DI TURISTI DA TUTTA ITALIA E NON SOLO
Il documento approvato dal consiglio del Comune di Civita, guidato dal Sindaco Alessandro Tocci, è reperibile presso la sede comunale. L'intero tracciato delle Gole e Timpe del Raganello parte da Civita ed arriva fino a San Lorenzo Bellizzi, a circa 1450 metri d'altitudine. Un sito turistico che ogni anno attrae tanti turisti, che a Civita trovano ospitalità presso i numerosi bed & breakfast sorti negli ultimi anni proprio per poter offrire una risposta di ospitalità a chi arriva da fuori. Turisti che vengono da tutte le parti d'Italia e del resto del mondo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.