3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
2 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
32 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Civita getta un ponte tra la Calabria e il Kosovo

1 minuti di lettura
Sottoscritto il Memorandum d’Intesa sulla cooperazione comunale internazionale tra i comuni di Civita e Frascineto con i comuni di Fushe Kossovo e Lipjan in Kosovo. Domenica mattina, in occasione dell’anniversario d’indipendenza del Kosovo, con una cerimonia istituzionale ufficiale tenutasi presso la sede del Ministero dell’Amministrazione del governo locale del Kosoro, il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, accompagnato dal capogruppo di maggioranza, Andrea Ponzo, e dal consigliere comunale delegato allo Sport, Vincenzo Oliveto, e i sindaci del comune di Frascineto, Angelo Catapano, di Fushe Kosovo, Burim Berisha, di Lipjan in Kosovo, Imri Ahmeti, assieme al segretario generale del Ministero, Rozafa Ukimeraj, hanno sottoscritto il Memorandum d’intesa sulla cooperazione comunale internazionale.
CIVITA, QUESTO ACCORDO LO STRUMENTO PER INTRAPRENDERE NUOVI RAPPORTI DI COOPERAZIONE
Il Memorandum si applicherà sulla base della reciprocità e beneficio reciproco. L'obiettivo è quello dello "sviluppo e della promozione della cooperazione per la realizzazione di attività culturali e ricreative comuni; e ancora per lo scambio delle esperienze delle istituzioni scolastiche e delle associazioni culturali e artistiche; per lo scambio delle esperienze nel campo dell’arte, della cultura e delle altre attività educativi – accademici; e infine per lo scambio delle esperienze nel campo dello sviluppo locale". Per il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci, "l’obiettivo della sottoscrizione di questo accordo di cooperazione è quello di far convergere i punti di forza delle esperienze maturate nel campo dello sviluppo locale; e, soprattutto, nel campo delle attività culturali e ricreative. In particolare stabilendo rapporti di cooperazione e scambi culturali al fine di inaugurare una nuova era di cooperazione internazionale; che punti sulla valorizzazione reciproca delle realtà aderenti. Questo accordo sulla cooperazione comunale internazionale – ha sottolineato il sindaco Tocci – è lo strumento per intraprendere nuovi rapporti di cooperazione e di scambi commerciali e culturali con nuove realtà. Per far conoscere il nostro territorio e, soprattutto, le nostre potenzialità e la nostra identità. Cosa che Civita fa già qualche anno con l’Albania. La sottoscrizione di questo Memorandum d’Intesa offre, quindi, nuove possibilità per la valorizzazione del territorio e delle tradizioni enogastronomiche civitesi che già riscuotono apprezzamenti non solo nel Bel Paese, ma in gran parte del Mondo".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.