9 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
4 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
7 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
3 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
3 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
10 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
10 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Civita: domani 22 luglio ore 18,30 presentazione del libro di Isabella Freccia

1 minuti di lettura

Civita. Nell' Ecomuseo Valle del Raganello domani, sabato 22 luglio, alle ore 18.30, verrà presentato il libro di Isabella Freccia "Quell'amore che profumava di giuggiole". La presentazione sarà allestita all’interno di Palazzo Castellano di Civita. È stata la stessa comunità situata nel cuore del Pollino a voler organizzare un incontro con l’autrice coriglianese. Per approfondire peculiarità e tratti salienti del suo romanzo.Il programma dei lavori della manifestazione – che si aprirà con i saluti del Sindaco di Civita, Alessandro Tocci – prevede gli interventi dei proff. Giovanni Pistoia e Giuseppe De Rosis.

Ad interpretare brani de “Quell’amore che profumava di giuggiole” saranno alcuni componenti del Gruppo letterario “Gli Amici dell’Arte”. Maria Pia Armentano, Carlo Caruso, Franco Cirò, Mario Felicetti, Giusy Forciniti, Francesco Reale, Serafina Salimbeni.

CIVITA: L'AUTRICE ISABELLA FRECCIA

L’incontro – coordinato da Flavia D’Agostino, presidente della Pro loco di Civita – sarà allietato da musiche e canti arbëreshë. Continua dunque a crescere l’interesse e la curiosità nei confronti di Isabella Freccia, insegnante e scrittrice di Corigliano Calabro. E della sua intensa e poliedrica attività culturale. Dopo il grande consenso registrato nella città natia. Nonché nel centro di Roma e, di recente, in quel di San Giorgio Albanese, tocca ora a Civita, ridente cittadina della provincia di Cosenza, ospitare Isabella Freccia e presentare la sua opera, un vero e proprio scrigno di emozioni e ricordi dove i sentimenti e le bellezze della natura la fanno da padrone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.