4 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
6 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
5 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
2 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
3 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
2 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Civita: domani 22 luglio ore 18,30 presentazione del libro di Isabella Freccia

1 minuti di lettura

Civita. Nell' Ecomuseo Valle del Raganello domani, sabato 22 luglio, alle ore 18.30, verrà presentato il libro di Isabella Freccia "Quell'amore che profumava di giuggiole". La presentazione sarà allestita all’interno di Palazzo Castellano di Civita. È stata la stessa comunità situata nel cuore del Pollino a voler organizzare un incontro con l’autrice coriglianese. Per approfondire peculiarità e tratti salienti del suo romanzo.Il programma dei lavori della manifestazione – che si aprirà con i saluti del Sindaco di Civita, Alessandro Tocci – prevede gli interventi dei proff. Giovanni Pistoia e Giuseppe De Rosis.

Ad interpretare brani de “Quell’amore che profumava di giuggiole” saranno alcuni componenti del Gruppo letterario “Gli Amici dell’Arte”. Maria Pia Armentano, Carlo Caruso, Franco Cirò, Mario Felicetti, Giusy Forciniti, Francesco Reale, Serafina Salimbeni.

CIVITA: L'AUTRICE ISABELLA FRECCIA

L’incontro – coordinato da Flavia D’Agostino, presidente della Pro loco di Civita – sarà allietato da musiche e canti arbëreshë. Continua dunque a crescere l’interesse e la curiosità nei confronti di Isabella Freccia, insegnante e scrittrice di Corigliano Calabro. E della sua intensa e poliedrica attività culturale. Dopo il grande consenso registrato nella città natia. Nonché nel centro di Roma e, di recente, in quel di San Giorgio Albanese, tocca ora a Civita, ridente cittadina della provincia di Cosenza, ospitare Isabella Freccia e presentare la sua opera, un vero e proprio scrigno di emozioni e ricordi dove i sentimenti e le bellezze della natura la fanno da padrone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.