7 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
10 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
5 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
6 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
11 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
10 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
6 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
8 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

In Cittadella tre giornate sul piano di contrasto alla povertà

1 minuti di lettura
Tre giornate dedicate alla formazione e alla presentazione del Piano Regionale di contrasto alla Povertà 2019-2020. Un'occasione importante per valorizzare le attività di concertazione con le Autonomie Locali e favorire la consultazione delle Parti Sociali e rappresentative in materia di contrasto alla povertà. L'iniziativa è dell'Assessore regionale al Lavoro e Welfare Angela Robbe e si terrà nella sede della Cittadella Regionale a Catanzaro a partire da domani pomeriggio (mercoledì 26 settembre) alle 14.30. La prima giornata, in cui sono stati invitati tutti i dipendenti del Dipartimento Lavoro Formazione e Politiche Sociali, sarà dedicata all'inquadramento del Rei, del Piano Povertà e la presentazione dello Schema di Piano di attuazione locale, a favore delle risorse umane di Regione Calabria, al fine di potenziare le conoscenze relative alle attività di contrasto alla povertà alla quale hanno collaborato in maniera determinante il dirigente generale del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Fortunato Varone e la dirigente Rosalba Barone.
IL PIANO REGIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ  È STATO APPROVATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
La giornata del 27 settembre, in cui sono stati invitati tutti i Sindaci dei Comuni Capi Ambito con i responsabili e gli assistenti sociali degli Uffici di Piano, i componenti del Tavolo Regionale della Protezione e dell'inclusione per la lotta alla povertà, il Delegato regionale alla Sanità ed i 5 direttori generali delle Asp Calabresi, sarà dedicata all'inquadramento del Rei, del Piano Povertà e la presentazione dello Schema di Piano di Attuazione locale a favore degli Ambiti Territoriali, con lo scopo di sostenerli nell'attuazione del Rei e del Piano Povertà a livello locale. La giornata del 28 settembre sarà dedicata invece alla formazione degli operatori dei servizi sociali professionali dei Sette Ambiti Territoriali individuati per la Sperimentazione delle Linee guida e degli strumenti operativi per la presa in carico. Ricordiamo che il Piano Regionale di contrasto alla povertà della Regione Calabria è stato approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che lo ha ritenuto coerente con l'atto di programmazione nazionale ed idoneo a consentire il trasferimento delle risorse agli Ambiti Territoriali Sociali, tramite i Comuni Capofila. La Regione Calabria con l'attivazione del Piano Regionale di contrasto alla Povertà intende promuovere interventi, servizi e azioni volti a contrastare le povertà e la marginalità sociale e lavorativa, con un approccio multidimensionale; attivare processi di governance partecipata politico-istituzionale, tecnica e in raccordo con Terzo Settore e Parti Sociali; definire i rafforzamenti nel sistema di interventi e servizi sociali per il contrasto alla povertà per le annualità 2018-2020; attivare l'integrazione dei fondi comunitari, nazionali e regionali per favorire la riduzione della povertà.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.