12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Il Circolo culturale rossanese si rinnova

1 minuti di lettura
Il Circolo Culturale Rossanese apre ai giovani. Un nuovo programma di manifestazioni ed attività socio-culturali e ricreative per rilanciare una delle più antiche location, da sempre punto di riferimento della condivisione, socializzazione e scambio di cultura ed erudizione. Sabato 12 Aprile 2014, alle ore 19.00, l’evento di presentazione dei nuovi soci e del nuovo calendario di appuntamenti, nel corso del quale sarà possibile anche rinnovare o rilasciare la propria adesione. È quanto fa sapere il direttivo del Circolo Culturale Rossanese che, nello spirito della continuità, della tradizione e della partecipazione alla valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico della Città, si arricchisce di nuovi elementi e nuove energie, rinnovandosi. Dopo la svolta epocale del circolo, che in occasione del centenario ha aperto le porte alle donne – dichiara il vicepresidente Margherita Carignola - ora il prestigioso club intende coinvolgere altri target, costituendo al suo interno un settore nuovo, interamente dedicato ai giovani ed alle energie culturali e intellettuali che derivano proprio dal dinamismo programmatico delle nuove generazioni. L’obiettivo di questo sodalizio generazionale è quello di rilanciare lo storico Circolo Culturale Rossanese, restituendogli quel ruolo di centralità e di riferimento per tutto ciò che ruota attorno alla cultura. Non solo. In un periodo in cui la crisi economica, ma anche e soprattutto dei valori, ha creato un vuoto di idee, e l’individualismo ha soppiantato la voglia di stare insieme, vogliamo – conclude - che questo possa essere un rifugio ed una fucina di attività che favoriscano la socializzazione e l’integrazione. Rinnovamento nella tradizione, questo il leitmotiv che caratterizzerà la nuova primavera del Circolo Culturale Rossanese. Infatti, attraverso l’iniezione di questa nuova linfa, rappresentata dai giovani, l’obiettivo è quello di creare un confronto, e non uno scontro generazionale. Il tutto racchiuso negli eventi e nelle iniziative che saranno promosse. Nelle proposte del nuovo calendario, che trasformeranno la storica sede di Piazza Steri, incastonata nella splendida location di Palazzo De Rosis in un laboratorio di nuove idee, si esalta sicuramente il dinamismo impresso a quello che vorrà essere l’ampliamento e la continuità, nel tempo, di un’associazione viva nel tessuto sociale cittadino. Dalle attività ludiche quotidiane, destinate ai giovani soci per creare nuove opportunità di socializzazione e confronto, per finire agli appuntamenti mensili con la cultura, dei The Letterari. Saranno, queste, alcune delle importanti novità che interesseranno il nuovo corso del Circolo Culturale Rossanese e che saranno presentate durante la serata del prossimo Sabato 12 Aprile 2014. Le porte del Circolo, insomma, rimangono aperte a tutti. E da oggi anche e soprattutto ai giovani.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.