2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
36 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Cinema, Patrizia Uva: "Una scuola a Rossano da gennaio"

1 minuti di lettura

Cinema, identità e solidarietà, scoprire e far emergere nuovi giovani talenti locali e, attraverso di essi, dare la possibilità alle nuove generazioni di questo territorio di ambire a traguardi formativi e professionali diversi ed importanti. Esattamente come accaduto, qualche anno fa, con Denise SAPIA. – UNA SCUOLA DI FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA A ROSSANO, a partire da Gennaio 2015. E’, questo, l’obiettivo sotteso al nuovo progetto sociale ed imprenditoriale promosso da quello che ormai si conferma come uno dei più dinamici e propositivi sodalizi culturali cittadini, l’associazione Ali Libere presieduta da Patrizia UVA. A darne notizia è la stessa produttrice cinematografica che invita tutto il territorio alla prima tappa del tour per la distribuzione del progetto cinematografico umanitario "I BAMBINI HANNO FAME" che vede tra i protagonisti ancora una volta l’enfant prodige rossanese Denise SAPIA. Una piccola grande attrice, DENISE, reduce dalla 37esima edizione di GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA a Sorrento e che si sta facendo strada nel mondo del cinema con attori di fama e qualità riconosciute su scala nazionale. La proiezione cinematografica, alla quale sono state invitate a partecipare anche le scuole è in programma per VENERDÌ 19 alle ore 10 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel centro storico. L’evento è patrocinato e sostenuto dal Comune di Rossano. La manifestazione impreziosisce il cartellone delle diverse iniziative socio-culturali promosse, nelle vacanze di Natale e Capodanno, dall'assessorato turismo e spettacolo, guidato da Guglielmo CAPUTO. Tre saranno i cortometraggi che saranno proiettati al pubblico che acquisterà il biglietto per supportare l’iniziativa. Sarà di 3 euro il prezzo simbolico per sostenere una grande causa di umanità. Da “L’isola che non c’è” a “Rebels” a “Silent Night”. Il progetto, nato per aiutare i bambini è nato da un’idea del regista e sceneggiatore calabrese Luca FORTINO e prodotto dalla "FilmakerItalia in collaborazione con CINECALABRIA. È proprio nel corto SILENT NIGHT, girato a Rossano, che compare la piccola attrice Denise SAPIA al fianco di attori dal calabro di Anna FALCHI e Danny QUINN, ospitati qualche mese fa in Città, nel corso della conferenza di presentazione. IL CORTO IN BREVE. – È la vigila di un gelido Natale. Nel parcheggio di un centro commerciale alcuni bambini stranieri chiedono l'elemosina ai clienti ipnotizzati dagli acquisti dell'ultimo momento. All'ora di pranzo un furgone raggiunge il parcheggio e carica i bambini riscuotendo il bottino procurato. Riparte subito dopo dimenticando sul posto una bambina del gruppo, la piccola AIDHA (interpretata dall’attrice rossanese Denise). Nel frattempo Francesca, una donna sui trent'anni, la intravede rannicchiata accanto al babbo natale esposto all'ingresso del centro commerciale. Le parole della bambina la persuadono a tal punto da fermarsi ad ascoltare. Seguirà una lezione che le cambierà la vita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.