4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

«Chiusi in casa da 54 giorni. Il 3 maggio scade l'affitto e non sappiamo dove andare»

1 minuti di lettura
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una universitaria e del suo compagno: calabresi entrambi che vivono, lavorano e studiano a Milano e che l'emergenza coronavirus ha messo con le spalle al muro. Dopo 54 giorni di isolamento domestico le risorse economiche sono terminate, il loro affitto è in scadenza il 3 maggio e non hanno possibilità di rinnovarlo. Vogliono rientrare in Calabria seguendo tutte le prescrizioni ma non possono farlo. Da qui il loro accorato e disperato appello alla presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. Salve Presidente, sono Claudia, ho 28 anni e vivo a Milano con il mio compagno. Studio per acquisire una laurea magistrale e lavoro come insegnante di sostegno part time in una scuola primaria (ho quindi ritardi nelle remunerazioni da diverso tempo essendo una supplenza breve e temporanea). Il mio compagno è un musicista, quindi precario, come tutti i lavoratori dello spettacolo, e con un blocco totale a livello lavorativo da quando è iniziato il lockdown. Viviamo chiusi in un monolocale di 40 mq scarsi da 54 giorni, con un ''letto'' soppalcato, cioè un materasso a terra ed una cucina ad induzione da campeggio per la modica cifra di 900 euro al mese. Il 2 maggio scade il nostro affitto temporaneo. Saremmo dovuti rientrare prima, ma abbiamo richiesto la proroga dell'affitto lo scorso mese per non creare alcun danno alla nostra amata terra, nonostante avremmo comunque rispettato la quarantena andando in isolamento domiciliare nella mia casa a mare. Ci hanno espressamente detto che questo non è un motivo valido per rientrare a casa, in Calabria, il 3 maggio. Ora le chiedo, quale è allora la motivazione giusta per non incorrere in blocchi e sanzioni? Non abbiamo più la possibilità di mantenere un affitto qui, e soprattutto sono 54 giorni che viviamo in questa situazione di disagio, soprattutto a livello psicologico. Dobbiamo essere costretti a vivere in mezzo ad una strada, secondo lei? Le chiedo di dare la possibilità di rientrare a tutte le persone che vivono in queste condizioni, a tutti quei fuorisede che hanno perso il lavoro,a tutti gli studenti e lavoratori precari che hanno famiglie che non riescono più a far fronte alle spese di sostentamento e di affitto, a tutti i ragazzi che sono chiusi in topaie e stanze di 20 mq soli e lontani da ogni affetto. La quarantena non è uguale per tutti e ha effetti devastanti su ognuno di noi, soprattutto le persone più fragili, a livello psicologico e sociale. Sono 54 giorni che rispettiamo ogni singolo decreto, senza controbattere. Non abbiamo fatto la scelta affrettata di rientrare giù quel maledetto 5 marzo, come tanti per paura hanno fatto, per tutelare la nostra amata terra. Ma ora la nostra terra non può voltarci le spalle, non può voltarsi indietro e lasciarci soli. Mi auguro di ricevere una risposta. Cordialmente, Claudia Greco
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.