Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
13 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
15 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
12 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
14 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
11 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
6 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta

Chef Ferraro alla ribalta. E' tra i selezionati della Prima edizione del Premio Silvana Luppino

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Una cucina creativa che mescola tradizione ed innovazione. Queste le qualità dello chef Luigi Ferraro, che da Cassano vola dritto nell’Olimpo di coloro che, con la passione per la cucina, rendono splendidi ingredienti e piatti come opere d’arte. Riconoscimenti, successi e riconferme, da ultimo il titolo di Ambasciatore nel mondo del Bergamotto, l’agrume dall’inconfondibile profumo che il giovane chef usa nelle sue prelibatezze. E con il Mediterraneo nelle vene, il viaggio e la curiosità per nuovi odori e sapori l’hanno spinto a viaggiare e imparare sempre più. Sharm el Sheik, Stoccarda, Londra, George Town, New York. Questi i luoghi principali in cui lo chef ha vissuto e lavorato, finché nel novembre del 2010 è arrivato a Mosca, dove da allora vive e lavora come executive chef di uno dei ristoranti più lussuosi di Mosca, il Cafè Calvados. E con quella semplicità che lo contraddistingue, attraverso la sua arte valorizza i prodotti calabresi che porta con sé, nella sua valigia ancora piena di sogni. Quella di Luigi è una cucina piena di dettagli. È il senso del bello espresso con minuzia e dovizia di particolari ad essere protagonista dei suoi piatti. E la collezione dei suoi trofei si rimpolpa di giorno in giorno. Ed eccolo pronto, dopo il successo ottenuto nella tre giorni di giugno (dal 26 al 28), all’interno della Imagination lounge nel padiglione Alitalia Etihad ad Expo Milano, come responsabile ed organizzatore della cena che si terrà nello stesso padiglione di Expo, il prossimo 10 luglio. La serata, quindi, verrà allietata dai piatti preparati da chef Ferraro e dal suo collaboratore Giordano De Stefano utilizzando eccellenze della terra di Calabria con il leit motiv del bergamotto. Tra gli ospiti il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, Dirigenti dell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria e Dirigenti dell’Alitalia Etihad. Ma ritornare nella propria terra ed essere premiati qui, ha tutto un altro sapore. Infatti, in occasione della I Edizione del Premio Silvana Luppino, la manifestazione artistico-culturale, in cui fotografia, letteratura, medicina, musica, sport, saranno protagonisti, lo chef nella serata dell’11 luglio sarà insignito del premio. L’evento in due serate, organizzato all’associazione SoDaLe di Cassano, avrà come location proprio il Parco Archeologico della Sibaritide, diretto con il Museo dalla indimenticata Silvana Luppino. Ma Ferraro non si fa mancare proprio nulla ed alla sua Calabria dedica il suo primo lavoro editoriale dal titolo “Calabria, in tutti i sensi – Un viaggio con Luigi Ferraro” realizzato insieme al fotografo Riccardo Marcialis. Il libro sarà presentato ufficialmente a settembre durante la settimana di protagonismo della Regione Calabria. Il viaggio dunque, l’ispirazione del suo mondo, tra gastronomia e arte che ogni giorno si rinnova e continua.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.