6 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
7 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
3 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
8 ore fa:L’Ulivo di Pietra
9 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
4 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
5 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
2 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
16 minuti fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
1 ora fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio

Che cos'è la Biodiversità, mostra al Sibari Art Festival

1 minuti di lettura
Sabato 6 agosto 2016, le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati parteciperanno, su invito del Direttore artistico Giovanni Spedicati, all’ottava edizione di Sibari Art Festival, quest’anno dedicata al tema “Società Multietnica e Biodiversità”. Sibari Art Festival, festival internazionale delle arti e delle culture, è un evento promosso dalla Mongolfiera Editrice & Spettacoli, con il Patrocinio del Comune di Cassano Ionio (Cs) e si svolge nei giorni 6, 7, 11, 12 e 13 agosto 2016 presso i Laghi di Sibari. E’ con piacere che le Riserve hanno accolto l’invito a partecipare ad un dibattito di notevole importanza e di attualità, come quello sulla Biodiversità. Mettere in campo azioni finalizzate a salvaguardare, informare e sensibilizzare sullo straordinario e diversificato patrimonio naturale del ns. Paese, costituito da specie animali e vegetali e da habitat, equivale a garantire la sopravvivenza di tutte le forme di vita presenti sulla Terra, compresa quella umana. Per contribuire a questo evento promosso da Sibari Art Festival l’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati (Amici della Terra Italia) esporrà la mostra “Che cos’è la Biodiversità?” e parteciperà al dibattito con la presentazione dell’eccezionale patrimonio naturale e di diversità di specie e di habitat, unici in Calabria, che le due Riserve naturali, il Lago di Tarsia e la Foce del Crati, custodiscono, illustrando, altresì, i programmi ad oggi realizzati e quelli che si intendano realizzare. La mostra “Che cos’è la Biodiversità?”, con una grafica innovativa e suggestive immagini a colori ad alta risoluzione, vuole informare e nello stesso tempo sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo strategico che riveste la biodiversità, attraverso un percorso che illustra e descrive i seguenti aspetti: la funzione e il valore della diversità biologica o biodiversità; la conservazione della natura e la diversità biologica; i programmi di conservazione nei luoghi dove si manifesta la biodiversità; la legislazione internazionale sulla biodiversità; la biodiversità nel mondo; la biodiversità in Italia; la biodiversità in Calabria; la biodiversità e le aree protette; il valore economico della biodiversità; la biodiversità e la medicina; perché conservare la biodiversità; le minacce alla biodiversità e la percezione della biodiversità in Italia. Ulteriori informazioni sulle Riserve e sulle attività presso gli Uffici o sul portale web www.riservetarsiacrati.it. Amici della Terra Italia Ente gestore Riserve Tarsia-Crati (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.