2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
34 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto

Cgil: via libera del Governo alla Centrale del Mercure

1 minuti di lettura
La Cgil e la Filctem Cgil del Pollino della Sibaritide e del Tirreno esprimono soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri, assunta in data 11/06/2015,  a norma dell’articolo 14 quater della legge 241/1990, di dare il via libera alla riattivazione ed esercizio della Centrale del Mercure. La decisione assunta conferma quanto da sempre da noi sostenuto in merito alla ecosostenibilità dell’impianto industriale e da merito a chi ha lavorato per rendere la centrale un’opportunità di sviluppo per l’area del Pollino. Dovevamo vincere la sfida della coesistenza di un moderno impianto di produzione energia con il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia della salute e lo abbiamo fatto insieme a quanti hanno creduto nella nostra idea. Bisogna ora che in tempi celeri si facciano tutti gli atti necessari alla definitiva riattivazione dell’impianto e perciò sollecitiamo tutte le istituzioni coinvolte a produrre ogni utile sforzo affinchè l’entrata in  esercizio della centrale avvenga nel più breve tempo possibile in modo da poter dare attuazione agli accordi sottoscritti e ritornare, finalmente, a parlare di Lavoro. E’ necessario, altresì, avviare un confronto serio su tutto il comparto energia nella Provincia di Cosenza, anche per gli altri impianti presenti sul territorio come la centrale di Rossano e ciò faremo ad iniziare dal prossimo incontro in Prefettura, richiesto dal sindacato unitario e convocato per il 18 Giugno, sul futuro dell’impianto jonico dove proporremo un coinvolgimento del Ministero dello Sviluppo Economico così come, alcuni mesi fa, decidemmo di fare per la centrale di Laino. Angelo Sposato Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno   Giuseppe Guido Filctem Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.