1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
Adesso:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
29 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
5 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
5 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Cgil: sciopero generale scuole, adesioni altissime

1 minuti di lettura
Anche nel nostro comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno, ieri moltissime scuole completamente chiuse, altissimo il dato di astensione dei lavoratori della conoscenza (docenti, ATA, dirigenti scolastici e DSGA) che hanno aderito allo sciopero generale indetto unitariamente dalle cinque sigle sindacali più rappresentative del mondo della scuola: FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA. Un segnale inequivocabile di dissenso totale verso le politiche governative e, soprattutto, contro il DDL di riforma della scuola targata Renzi. Oltre all’astensione, docenti ed ATA sono stati parte attiva a Bari, una delle cinque manifestazioni nazionali, tra i 25.000 con slogan e colori, in corteo per le vie del centro; a Castrovillari, in p.zza Municipio, con docenti e personale tecnico impegnati ad informare sulle motivazioni che hanno portato allo sciopero; a Rossano uniti nella protesta a famiglie e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti insieme, precari e non, famiglie e studenti per difendere il costituzionale valore della scuola pubblica, quale bene comune, e chiedere dignità e qualità della formazione: riforme, investimenti, fine del precariato, rinnovo del contratto. Riforme nate sul campo, dalla collaborazione e dal consenso; non imposte con modelli autoritari o “presidi-sindaci”, non valutazioni slegate dai contesti sociali. E per una scuola giusta, per la scuola vera, che pone al centro della sua azione il successo formativo e la costruzione del cittadino del domani, la mobilitazione continua… Francesca Marino Segretario FLC CGIL
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.