8 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
12 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
10 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
11 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
6 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
13 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
7 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
10 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
9 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
5 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa

Cgil: sciopero generale scuole, adesioni altissime

1 minuti di lettura
Anche nel nostro comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno, ieri moltissime scuole completamente chiuse, altissimo il dato di astensione dei lavoratori della conoscenza (docenti, ATA, dirigenti scolastici e DSGA) che hanno aderito allo sciopero generale indetto unitariamente dalle cinque sigle sindacali più rappresentative del mondo della scuola: FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA. Un segnale inequivocabile di dissenso totale verso le politiche governative e, soprattutto, contro il DDL di riforma della scuola targata Renzi. Oltre all’astensione, docenti ed ATA sono stati parte attiva a Bari, una delle cinque manifestazioni nazionali, tra i 25.000 con slogan e colori, in corteo per le vie del centro; a Castrovillari, in p.zza Municipio, con docenti e personale tecnico impegnati ad informare sulle motivazioni che hanno portato allo sciopero; a Rossano uniti nella protesta a famiglie e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti insieme, precari e non, famiglie e studenti per difendere il costituzionale valore della scuola pubblica, quale bene comune, e chiedere dignità e qualità della formazione: riforme, investimenti, fine del precariato, rinnovo del contratto. Riforme nate sul campo, dalla collaborazione e dal consenso; non imposte con modelli autoritari o “presidi-sindaci”, non valutazioni slegate dai contesti sociali. E per una scuola giusta, per la scuola vera, che pone al centro della sua azione il successo formativo e la costruzione del cittadino del domani, la mobilitazione continua… Francesca Marino Segretario FLC CGIL
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.