58 minuti fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
3 ore fa:Tavernise (M5s) sull'Ospedale di Cariati: «Esiste solo su carta»
4 ore fa:Corigliano-Rossano pronta ad ospitare l'evento sportivo di nuoto “Da Zero a 1400”
5 ore fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
2 ore fa:A Morano Calabro i detenuti si prenderanno cura della pista pedo-ciclabile
28 minuti fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
3 ore fa:Anche i rumeni di Corigliano-Rossano scelgono l'ultradestra sovranista e conservatrice
4 ore fa:Presentato a Castrovillari il "Calabria&Wine Design Festival"
1 ora fa:Amministrative Cassano, Avena: «Basta ai giochi di scena e ai continui ritorni di vecchie figure»
1 ora fa:All'Auditorium Trosi andrà in scena la compagnia dell'Allegra Ribalta

Cgil: sciopero generale scuole, adesioni altissime

1 minuti di lettura
Anche nel nostro comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno, ieri moltissime scuole completamente chiuse, altissimo il dato di astensione dei lavoratori della conoscenza (docenti, ATA, dirigenti scolastici e DSGA) che hanno aderito allo sciopero generale indetto unitariamente dalle cinque sigle sindacali più rappresentative del mondo della scuola: FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA. Un segnale inequivocabile di dissenso totale verso le politiche governative e, soprattutto, contro il DDL di riforma della scuola targata Renzi. Oltre all’astensione, docenti ed ATA sono stati parte attiva a Bari, una delle cinque manifestazioni nazionali, tra i 25.000 con slogan e colori, in corteo per le vie del centro; a Castrovillari, in p.zza Municipio, con docenti e personale tecnico impegnati ad informare sulle motivazioni che hanno portato allo sciopero; a Rossano uniti nella protesta a famiglie e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti insieme, precari e non, famiglie e studenti per difendere il costituzionale valore della scuola pubblica, quale bene comune, e chiedere dignità e qualità della formazione: riforme, investimenti, fine del precariato, rinnovo del contratto. Riforme nate sul campo, dalla collaborazione e dal consenso; non imposte con modelli autoritari o “presidi-sindaci”, non valutazioni slegate dai contesti sociali. E per una scuola giusta, per la scuola vera, che pone al centro della sua azione il successo formativo e la costruzione del cittadino del domani, la mobilitazione continua… Francesca Marino Segretario FLC CGIL
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.