16 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
50 minuti fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
4 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
20 minuti fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
1 ora fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
16 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
3 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
17 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
3 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
1 ora fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"

Cgil Calabria: «Risolvere la vertenza Ex Lsu - Appalti storici»

1 minuti di lettura

«La politica non sia indifferente alla sofferenza delle lavoratrici e dei lavoratori»

Si terrà oggi pomeriggio l'incontro presso il Ministero dell'Istruzione per discutere dell'annosa vertenza dei Lavoratori EX Lsu – Appalti Storici impiegati fino al 29 febbraio 2020 nei lavori di pulizia e sanificazione delle Scuole.  Dopo anni di battaglie a fianco del sindacato unitario, la maggior di questi lavoratori sono stati stabilizzati e dal 1 marzo 2020 sono dipendenti del Ministero dell'Istruzione e fanno a tutti gli effetti parte dell'organico scolastico.  L'incontro di oggi serve, auspichiamo, a trovare soluzioni adeguate per quei lavoratori che ad oggi sono rimasti fuori dalle procedure di stabilizzazione e definire finalmente anche la loro nuova posizione lavorativa. In Calabria, così come nel resto d'Italia, questi lavoratori sono alle dipendenze delle Imprese private che fino al 29 febbraio 2020 hanno svolto i lavori di pulizia e sanificazione nelle scuole ma dal primo Marzo sono sospesi a zero ore. Un limbo dal quale questi lavoratori hanno il diritto di uscire, dopo più di venti anni di precariato.  Inoltre, anche per i lavoratori stabilizzati la vertenza non è ancora finita per quanto ci riguarda. Infatti, le procedure di stabilizzazione hanno fortemente penalizzato i lavoratori e le lavoratrici Calabresi che si sono visti applicare per la maggior parte contratti di lavoro Part-time, a fronte di un precedente contratto a tempo pieno. Questo ha significato per molti di loro e per le loro famiglie un drastico peggioramento del loro reddito e quindi della qualità della vita.  Chiediamo al Ministero dell'Istruzione di trovare le condizioni adeguate, specie in questo periodo nel quale la Scuola ha bisogno di organici rafforzati, per sanare questa tremenda ingiustizia e ridare dignità a migliaia di lavoratori attraverso un contratto di lavoro a tempo pieno.  La classe dirigente calabrese, i Parlamentari e le forze politiche, sostengano questa vertenza e siano vicini alle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.