7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Arrivano 10 milioni per Centro ricerche marine di Amendolara

1 minuti di lettura

Il ministro per il Sud Lezzi annuncia il finanziamento ad Amendolara per l’idea proposta dalla Stazione zoologica Anton Dohrn, in collaborazione con la Regione Calabria

"Nel corso della cabina di regia del Fondo Sviluppo e coesione che ho presieduto ieri a palazzo Chigi ho deliberato un rifinanziamento del Pon Ricerca pari a 25 milioni per due progetti presso enti di ricerca che operano in Calabria e in Sicilia". Lo dichiara in una nota il ministro per il Sud Barbara Lezzi. "In particolare, per il progetto proposto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, in collaborazione con la Regione Calabria, denominato “Centro ricerche ed infrastrutture Marine avanzate in Calabria” – situato nel Comune di Amendolara (Cosenza) -, il finanziamento a valere su risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 è pari a 10 milioni. Per il progetto proposto dal Cnr di Catania, in collaborazione con la Regione Siciliana, denominato “Materials and processes beyond the nanoscale” lo stanziamento è di 15 milioni di euro - è detto in una nota -. Sono davvero lieta di aver potuto contribuire a questi progetti per la ricerca di alta qualità e professionalità nel Mezzogiorno. Si tratta, in entrambi i casi, di enti pubblici vigilati dal Miur. Al Sud possiamo contare su riconosciuti centri di eccellenza; ma, al contempo, permane un gap strutturale rispetto al resto del Paese che è fondamentale colmare. Anche attraverso il miglioramento del collegamento tra il mondo della ricerca e il tessuto produttivo-imprenditoriale. Questo binomio è fondamentale per promuovere gli investimenti delle aziende nella sperimentazione e per valorizzare le alte professionalità del Mezzogiorno
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.