15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
18 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
14 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 minuti fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
16 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
15 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»

Celico, sotto sequestro un allevamento di suini

1 minuti di lettura
Deiezioni animali e liquami sversati al suolo senza controlli. Nei guai i due proprietari: sono stati denunciati I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Spezzano Sila hanno posto sotto sequestro nel Comune di Celico un allevamento di suini. Il sequestro è avvenuto dopo un controllo effettuato unitamente al servizio veterinario dell’Asp di Cosenza; che ha riscontrato come l’azienda zootecnica non è dotata di alcuna struttura per il corretto stoccaggio e smaltimento dei rifiuti prodotti dall’allevamento. È stato accertato il deposito e l’abbandono incontrollato delle deiezioni, prodotte da 550 suini, direttamente sul suolo. In particolare queste vengono sversate, tramite una condotta di 130 metri appositamente realizzata, direttamente sul terreno; fino a canalizzarsi in degli impluvi naturali ed arrivare nel Torrente Pinto influente di destra del Torrente Cannavino. I liquami e le deiezioni si sono accumulate su un’estesa area fino a formare un importante spessore; che denota la presenza di un elevato quantitativo di rifiuti sul suolo con conseguente produzione di odori nauseabondi.
SEQUESTRATI TERRENI INVASI DA RIFIUTI, LIQUAMI E DEIEZIONI
Dal controllo, coordinato dalla Procura della Repubblica di Cosenza, è risultato che l’attività veniva effettuata senza alcun titolo che autorizzasse l’utilizzazione agronomica delle materie fecali prodotte; senza inoltre alcuna autorizzazione per lo scarico dei reflui e lo smaltimento dei rifiuti. Le deiezioni animali, che la normativa vigente definisce quali rifiuti speciali non pericolosi, per l’elevato carico inquinante di azoto da essi posseduto, se non gestiti correttamente, provocano un grave inquinamento del terreno, delle acque superficiali e delle falde acquifere. Si è reso necessario procedere al sequestro dei terreni invasi da rifiuti, liquami e deiezioni, estesi oltre 3.000 mq, dei pozzetti, della pompa e della tubazione utilizzati per l’illecito smaltimento dei rifiuti. Si è inoltre proceduto al sequestro amministrativo dell’allevamento e dei capannoni con la prescrizione imposta dal Servizio veterinario competente di spostare o macellare gli animali entro due settimane. I due proprietari sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Cosenza per inquinamento ambientale, attività di gestione rifiuti non autorizzata; e ancora danneggiamento, distruzione e deturpamento di bellezze naturali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.