14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

C'è chi costruisce e chi demolisce, chi fa e chi disfa: ma è finita l'era delle lettere anonime

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Quanto è bello parlare! O quantomeno comunicare. E' un dono che ci ha fatto la vita. Peccato che, troppo spesso, questa nostra facoltà viene utilizzata sempre più a sproposito e in maniera assolutamente demolitoria e improduttiva. Ci riferiamo a quei grandi soloni i quali sono sempre bravi a pontificare dall'alto delle loro belle coscienze sporche, senza però essere minimamente capaci di fare un bell'esamamino di sé davanti allo specchio. Nel nostro territorio viviamo una crisi valoriale e occupazionale senza precedenti (a breve esporremo i risultati di quanto affermiamo), eppure ce ne dimentichiamo troppo spesso, presi così come siamo a smanettare sui social con il telefonino e con la testa piegata come dei somari, salvo però sentirci dei Dio in terra.
MENO SOCIAL E PIU' RAPPORTI UMANI
Ammorbati ed anestetizzati da queste forme di distrazione di massa e non solo, abbiamo dimenticato o stiamo dimenticando cosa sono i rapporti umani, cos'è la gentilezza, cos'è il rispetto. E' quasi come se ci fosse un virus capace di contagiare la maggior parte delle persone con una delle malattie più brutte che il genere umano sia mai riuscita a generare: la cattiveria. Ecco, così, come si spiegano talune stranezze: se da un lato c'è chi, faticosamente ed onestamente, costruisce e cerca di fare qualcosa di buono (sia a livello lavorativo che a livello sociale), dall'altra, puntuale come una tassa, ecco c'è il disfattista di turno che regala solo invidia e cattiveria. "No, quello chissà come ha fatto ad avere tutto quello che ha...", oppure ancora "è protetto da Tizio... è tutelato da Caio". Insomma, cattiverie a iosa, pur di demolire l'immagine di chi gli sta davanti per merito, per impegno, per capacità, per quantità di tempo che trascorre a lavoro piuttosto che sulle sedie di un bar, come fanno, appunto, i fannulloni e le malelingue.
LE LETTERE ANONIME NON FUNZIONANO PIU': SIAMO TUTTI SOTTO CONTROLLO
Allora, ripartiamo da qui: da ciò che è la nostra società oggi. Da quello che siamo. Prendendo coscienza di questo e cercando di essere cittadini più attivi, più propositivi, più onesti con noi stessi e con gli altri. La città di Corigliano Rossano vuole crescere bene? Ha bisogno innanzitutto di persone perbene. Non cattive, non invidiose, non pettegole. Ognuno cerchi di fare il proprio dovere, senza disprezzare ed accusare gli altri facendo i confidenti e i mercenari attraverso telefonate, mail. Ormai, del resto, tutto è sotto controllo, grazie ai telefonini. E poi, ricordiamocelo: la verità trionfa sempre e il bene ha sempre la meglio sul male.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.