21 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
13 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
19 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
23 minuti fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
12 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
15 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
19 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
13 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»

A Castrovillari una strada dedicata al ciclista Gino Bartali

1 minuti di lettura
Il Comune di Castrovillari ha deciso di intitolare due strade del suo territorio ad Emanuela Loi e a Gino Bartali. La Loi fu la prima agende donna della Polizia a morire nel mentre era in servizio assieme al giudice Paolo Borsellino a via D’Amelio il 19 luglio 1992. Alla stessa le fu conferita una medaglia d’oro al valor civile per il coraggio dimostrato in servizio. La seconda via, invece, porterà il nome dell’indimenticabile ed epico campione di ciclismo Gino Bartali. Si tratta uno dei più vincenti atleti di questa disciplina, avendo vinto tre Giri d’Italia e due Tour de France a cavallo degli anni ’30 e ’40. Celebri furono le sue infinite sfide con l’avversario di sempre Fausto Coppi. È bene ricordare come Gino Bartali fu dichiarato (i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah) per la sua opera durante l’occupazione nazi-fascista in Italia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.