10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
13 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
12 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
12 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
14 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
11 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
9 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
13 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
11 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide

Castiglione di Paludi: giovedì 10 agosto la IV edizione di Risonanze Brettie

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO Castiglione di Paludi. Nel suggestivo complesso archeologico di Castiglione di Paludi, nella notte più magica che ci sia, 10 agosto San Lorenzo, torna l'atmosfera unica di Risonanze Brettie. L'evento culturale ricco di teatro, musica e artisti di strada. Una location unica, come uniche sono le emozioni suscitate dalla storia del popolo dei  Bretti, che qui hanno lasciato una delle testimonianze più complete della loro percorso. Nei suoi circa 40 ettari, il sito è riconosciuto come uno dei più integri centri fortificati della Magna Grecia. La programmazione di Risonanze Brettie, patrocinato dal Comune di Paludi, direttore artistico Corrado Fonsi, con la presentazione di Anna Minnicelli, si snoderà a partire dalle ore 19. Saranno possibili infatti visite guidate e la Passeggiata archeologica a cura del Club trekking Rossano.
RISONANZE BRETTIE:IL PROGRAMMA
Seguirà  la presentazione del libro di Giuseppe Blefari " Il mio corpo d'Acqua" di Ferrari Editore e uno dei tanti momenti musicali che si alterneranno durante la serata. Il concerto del trio Acustico "U87i" con Franco Santoro alla chitarra. Gianfredo De Simone alla voce e Francesco Paternoster al basso. A seguire il momento più giocoso e spettacolare con la prima parte dei "Pagliassi", dove il fuoco accompagnerà le evoluzioni degli artisti. Non mancherà il teatro con la rappresentazione teatro-musicale "Altius: il Mistero"di MariaRosaria Bianco, attrice, e la musica del M° Josè Daniel Cirigliano. Intensità e profondità nel racconto incentrato sulle figure femminili del mistero. Altro momento musicale con  "Risonanze blues": Adele Campana chitarra/voce. Alfonso Sacchetti chitarra/voce. Antonio Campana alla batteria e Natale Novellis al basso. Seguiranno i "Pagliassi"e la premiazione dei vincitori del IV concorso fotografico "Paludi Incontroluce" in collaborazione con l'Associazione fotografica Luce.
RISONANZE BRETTIE: DANZE POPOLARI E JAM SESSION
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Paludi, Domenico Baldino, la serata si chiuderà con una Archeo Jam session. I visitatori si lasceranno coinvolgere dalle danze popolari del Sud Italia a cura di Raffaella Maritato. Jam Session con Massimiliano Goglia alle percussioni. Nunzia caravetta chitarra/voce. Gianluca Chiarello al basso. Tania Lavia alla voce. Giovanni Limina chitarra/voce. Flaviano Lavia chitarra/voce e Leonardo Taliano alla fisarmonica. La luna riplende sulla storia di Paludi.        
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.