1 ora fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
4 ore fa:Tech and Food, da Malavolta in scena l'innovazione nel solco della tradizione
4 ore fa:Conclusa l'operazione “Mare sicuro 2023” del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia costiera
2 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
1 ora fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
14 minuti fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
2 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
3 ore fa:Vasto incendio in località Mostarico a Trebisacce. Sul posto i vigili del fuoco
3 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
43 minuti fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco

Cassano: in libreria l'ultima fatica di Francesco Garofalo

1 minuti di lettura
Cassano,Francesco Garofalo "Laudato sì l’urlo profetico di Papa Francesco”
Cassano. Il nuovo lavoro curato da Francesco Garofalo, Presidente del Centro Studi “Giorgio La Pira” di Cassano All’Ionio: “Laudato sì l’urlo profetico di Papa Francesco”, è il frutto della collaborazione a più voci. La conversione a un’ecologia integrale, la necessità di ripensare paradigmi e modelli di sviluppo che troppo spesso dimenticano l’uomo, la cura del Creato come urgenza sotto gli occhi di tutti, il nuovo umanesimo. Tutti problemi e temi che si intrecciano nell’Enciclica di Papa Francesco Laudato sì e che, identificando le criticità del presente, sembrano indicare un invito al dialogo, al confronto, alla riflessione seria, non solo, come è evidente, all’interno della Chiesa.
I TEMI
Infatti, le riflessioni di Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano All’Ionio, del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve, di Mons. Franco Appi, Assistente Ecclesiastico dell’Icra (Associazione Rurale Cattolica Internazionale), di Carlo Costalli, Presidente Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, di Enzo Romeo, Giornalista, Caporedattore e Vaticanista del Tg2, di Vincenzo Conso, Segretario Generale dell’Icra (Associazione Rurale Cattolica Internazionale), di Riccardo Milano, Responsabile delle relazioni culturali dell’Ufficio Presidenza di Banca Popolare Etica e di Luca Fiorani, Responsabile di EcoOne del Movimento dei Focolari, ricercatore presso l’Enea e docente presso la Lumsa “Roma Tre” e “Torvergata”, ne fanno un testo magisteriale di alto profilo, che chiede diverse angolazioni di vedute. Un testo agile che da un lato presenta contributi non lunghi, ma che dall’altro rende conto di competenze diverse. E questo con il desiderio di poter aiutare le persone a comprendere dopo un anno un’Enciclica che, nella sua ricchezza, rivela anche complessità. Un testo tutto da scoprire, dalle questioni che riguardano la politica internazionale e di governance del pianeta. Così come le pagine dedicate ai problemi della casa, del lavoro e della terra che rimangono fondamentali e che, non a caso, il Papa ha sottolineato anche nel suo viaggio negli Stati Uniti, e non solo. Di più, il testo si apre con la frase “Laudato sì, mi Signore” e si conclude con un invito che ne sembra l’eco armonico: “Insieme a tutte le creature, camminiamo su questa terra cercando Dio, perché “se il mondo ha un principio ed è stato creato, cerca chi lo ha creato, cerca chi gli ha dato inizio, colui che è il suo Creatore”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.