1 ora fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
3 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
1 ora fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
48 minuti fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
18 minuti fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
2 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
4 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
3 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"

Cassa depositi e prestiti conclude la più importante rinegoziazione dei mutui per i comuni della storia

1 minuti di lettura

Nelle ultime settimane di emergenza covid sono stati ri-contrattualizzati in Calabria oltre 8.300 mutui 

Si è conclusa l’operazione di rinegoziazione dei mutui lanciata da Cassa Depositi e Prestiti per supportare Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Regioni e Province Autonome finalizzata a liberare fondi immediatamente utilizzabili sul territorio per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19 con interventi mirati a beneficio della popolazione.

La più estesa operazione di rinegoziazione dei mutui realizzata negli ultimi anni da CDP ha visto l’adesione di circa 3.100 enti territoriali che hanno potuto rinegoziare oltre 80.000 mutui per un debito residuo totale di oltre 20 miliardi di euro e liberare così risorse fino a circa 800 milioni di euro nel 2020. La misura ha coinvolto l’intero territorio nazionale in maniera capillare, infatti, al Nord hanno aderito oltre 1.250 enti, al Sud e nelle Isole più di 1.240 e al Centro circa 590. Nello specifico, 292 enti territoriali della Calabria hanno rinegoziato oltre 8.300 mutui per un debito residuo complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro, liberando risorse per più di 55 milioni di euro.

«Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, come CDP abbiamo sentito la responsabilità di intervenire a sostegno degli enti territoriali. Ecco perché è stato finalizzato, in tempi rapidi, un piano di rinegoziazione mutui senza precedenti. A livello nazionale, circa un ente su due ha rinegoziato le proprie posizioni: un dato che testimonia il successo dell’iniziativa. L’operazione ha permesso di liberare significative risorse che gli enti hanno impiegato fin da subito sul territorio per iniziative a supporto delle famiglie, delle attività commerciali, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale ed anche per interventi finalizzati alla ripresa delle attività culturali e di socializzazione»ha dichiarato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti.

Ai webinar organizzati da CDP, ANCI, IFEL e UPI per offrire supporto nelle procedure e nelle modalità operative hanno partecipato oltre 3.200 persone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.