3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
29 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Case di riposo Calabria: la strage silenziosa del Coronavirus

1 minuti di lettura

I decessi avvenuti all’interno delle residenze per anziani in Italia a causa del Covid-19, si attestino al terribile valore del 40,2 %

Un "massacro" con centinaia di morti nelle case di cura e Residenze sanitarie assistenziali: con almeno quattro strutture coinvolte in Calabria, da Bocchigliero a Chiaravalle, da Melito Porto Salvo a Torano Castello, tutti comuni chiusi per il Convid-19 dalla presidente della Regione, Jole Santelli. La Calabria in questo contesto non è immune da colpe e responsabilità. Quanto “esploso” all’interno delle RSA Calabresi, certifica di fatto, come la stessa ordinanza n°20 del 27 marzo u.s., della Regione Calabria a firma del Presidente Santelli, sul monitoraggio delle strutture residenziali attività di screening Covid-19,  sia stata applicata in modo inadeguato. Se la Regione Calabria avesse avviata per tempo una puntuale attività di screening, di prevenzione, di verifica capillare sull’idoneità delle varie strutture, si sarebbe  ridotto al minimo l’esposizione al contagio ed evitato lo sconfortante quadro emerso dalle ultime attività investigative nel mondo delle RSA Calabresi  prive, in alcuni casi, anche dei requisiti igienico sanitari minimi. Gli enti SPI FNP e UILP della Calabria ribadiscono il loro impegno nel vigilare sulla congruità dei comportamenti assunti dal governo regionale e da tutte le altre strutture preposte: «Bisogna ora agire con forza e risolutezza, mettendo immediatamente in essere tutti gli interventi necessari per impedire che altri eventi drammatici possano verificarsi e continueremo a tutelare la salute dei nostri anziani, che sono una  colonna storica di valori, tradizioni e cardine per intere famiglie».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.