19 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
16 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
13 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
15 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
16 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
18 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
15 minuti fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
19 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista

Caro Babbo Natale, così sogniamo la Piana

1 minuti di lettura
Quasi come se qualche genio della scienza avesse finalmente messo a punto una macchina del tempo che ci permetta di fare un bel salto all’indietro, vogliamo ritornare almeno per un giorno bambini, sederci di fronte a un pezzo di carta e guardare all’insù. Pensando alla nostra Sibaritide e alle involuzioni degli ultimi anni: ai furti, ai danni, agli innumerevoli scippi. Scriviamo la nostra personalissima lettera a Babbo Natale, torniamo a crederci, per esprimere qualche desiderio con la promessa di essere più buoni, sì, ma anche più attivi. Non gli chiederemmo poi tanto. Innanzitutto una società più equa e meritocratica, in cui si premi chi vale e che abbia una classe dirigente e politica con indosso il mantello del supereroe, per tutelare e difendere i più deboli. Vorremmo città più pulite e funzionali, una rete di trasporto pubblico che sia valida, con una metro leggera che viaggi da Crotone a Rocca Imperiale e, magari, vedere fermarsi nelle stazioni joniche un treno “Frecciarossa”. Se ci affacciassimo sulla statale 106, vorremmo vederla sicura e a quattro corsie, come un’autostrada del “lontano” centronord. Vorremmo immaginare di poter partire dal Porto di Corigliano per raggiungere Sicilia, Grecia ripensandolo come un “portale” per il mar Mediterraneo; o magari spiccare il volo da un nostro aeroporto verso qualunque destinazione. Non vorremmo più leggere tutti quegli “affittasi” e “vendesi” in giro per i centri cittadini, ma ci piacerebbe passeggiare in vie piene di gente serena, bambini e passeggini, metafora di benessere, prosperità e quindi lavoro. Chiederemmo una valorizzazione delle nostre mille eccellenze attraverso rotte commerciali sul modello della grande “Sybaris”. A Babbo Natale, poi, chiederemmo indietro i servizi essenziali che ci  hanno scippato, quegli uffici pubblici che ci permettevano di risolvere i problemi quotidiani senza dover perdere ore a spostarci di qua e di là. Ovviamente vorremmo in dono anche la riapertura dello storico Tribunale di Rossano, simbolo di legalità e della presenza dello Stato. E infine, vorremmo un servizio sanitario adeguato ai tempi, degno di una società avanzata e moderna; guardare verso Insiti e magari scorgere quell’Ospedale della Sibaritide che sia tanto efficiente e all’avanguardia da essere meta di chi cerca una sanità eccellente. Insomma, caro Babbo Natale in fin dei conti non ti chiediamo nulla di straordinario, se non quegli elementi di civiltà di cui una società “normale” ha bisogno e che, da queste parti, non sappiamo oramai cosa siano. m. f. l. l. s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.