10 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
9 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
11 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
8 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
12 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
6 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
9 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
10 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
8 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
11 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»

Carlo Landi a Corigliano per promuovere il ramo aeronautico

2 minuti di lettura
Sarà attivato all’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” di Corigliano, il nuovo indirizzo di studio “Conduzione del mezzo aereo” quale articolazione e opzione dell’indirizzo “Trasporti e Logistica” dell’ITI. Unico indirizzo del genere nell’intero territorio della provincia di Cosenza, partirà a Corigliano dal prossimo anno scolastico e arricchirà ulteriormente l’offerta formativa di tutta la Sibaritide e del comprensorio, ponendosi come una valida alternativa per quei ragazzi che sognano un futuro nel vasto e affascinante mondo aeronautico.
CARLO LANDI ALL'ITG FALCONE E BORSELLINO
Il nuovo indirizzo nasce grazie anche alla fattiva collaborazione e alla convenzione tra l’IIS e l’Aviosuperficie Sibari Fly. E' stato illustrato nel dettaglio nel corso dell’Open Day presso l’Aula Magna dell’Itg “Falcone e Borsellino”. Che ha fatto registrare la presenza di un ospite d’eccezione quale il Generale di Divisione Aerea Carlo Landi. Qualificato Ufficiale Sicurezza Volo e Investigatore incidenti di volo.
NECESSARIE FIGURE TECNICHE FORMATE
Ribadita la necessità delle figure tecniche, adeguatamente formate, per il rilancio dello sviluppo territoriale. Soprattutto in settori quali la nautica e l’aeronautica che ad oggi si rivelano trainanti. Il dirigente scolastico ing. Alfonso Costanza ha evidenziato, supportato da fonti Miur nonché dai dati di una ricerca de “Il Sole 24 Ore” e “AlmaDiploma”, che ad un anno dal conseguimento del titolo il 44% dei diplomati tecnici riesce a trovare lavoro in un mercato in cui la domanda è in crescita, mentre paradossalmente le iscrizioni a tale filiera di istruzione secondaria risultano in calo attestandosi attorno al 32% sul totale delle scuole superiori (nel 1990 la percentuale era del 46%).
NUMEROSI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il dirigente ha inoltre illustrato le caratteristiche del nuovo indirizzo di studio. Dimostrando, anche con l’ausilio di appositi filmati come questo mondo non debba assolutamente essere considerato esclusivo appannaggio degli uomini. Numerosi e vari gli sbocchi occupazionali. Tra cui: Tecnico specializzato per l'assistenza delle attività di volo per la sicurezza della navigazione aerea e degli impianti aeroportuali. Responsabile gestione impianti aeroportuali. Assistenza al volo ed al controllo del Traffico Aereo. Assistenza ai servizi meteorologici ed alle telecomunicazioni. Carriera nell’Aeronautica Militare. Il nuovo indirizzo consentirà di formare qui, nel nostro territorio, delle figure altamente qualificate. E questo, ha ribadito il presidente dell’Aviosuperficie Sibari Fly, Mario Varca, è un risultato di cui essere orgogliosi.
LANDI PARTE DEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Appassionato l’intervento del Generale di Divisione Aerea Carlo Landi. Che ha all’attivo ben 41 anni nell’Aeronautica Militare. E che è riuscito ad entusiasmare la platea. Suscitando interesse e curiosità nei confronti del suggestivo mondo del volo e della cosiddetta “terza dimensione”. Lo stesso Generale Landi, inoltre, ha preso parte al percorso di orientamento portato avanti dall’IIS “Green – Falcone e Borsellino” e dall’Aviosuperficie Sibari Fly, interagendo con i ragazzi delle scuole superiori di primo grado ai quali ha illustrato anche le possibilità occupazionali offerte da questo specifico indirizzo. L’apertura del ramo aeronautico rappresenta un arricchimento per l’intero territorio, in un’ottica comprensoriale e di insieme che, ribadita dalle tre Amministrazioni comunali presenti, passa anche dalla scuola per un’idea di sviluppo che oggi deve necessariamente andare oltre i singoli confini.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.