11 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
10 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
5 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
8 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
6 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
10 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
8 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
6 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza

# Cariatipulita : di nuovo promesse di sanità in campagna elettorale

2 minuti di lettura
Cariatipulita : In Calabria, e, in particolare, nel Basso Ionio e nella Sibaritide, servono ospedali, non promesse né strutture sanitarie di ripiego! Non ci stancheremo di dirlo e di ricordarlo al Governatore Oliverio, che sta protestando a gran voce contro la struttura commissariale secondo lui responsabile dello sfascio sanitario della nostra regione, minacciando di incatenarsi davanti ai Palazzi romani del potere. Ma tutto fa brodo in campagna elettorale, specie se è importante come quella che si è appena aperta per le elezioni politiche. A Cariati vede il “Vittorio Cosentino”  nella prospettiva di diventare Casa della Salute. Nei giorni scorsi, infatti, sono state sottoscritte le convenzioni per cinque di queste strutture; (a Scilla, Siderno, Mesoraca, San Marco Argentano e, Cariati, dove l’ex ospedale che dovrebbe ospitarla è chiuso dal 2010 per effetto del decreto Scopelliti). La nostra cittadina, potrebbe quindi avere finalmente accesso ai famosi 9 milioni di euro destinati a tale scopo, già finanziati ma rimasti  “congelati” per quasi sette anni nei labirinti della burocrazia.
CARIATIPULITA
L’accordo è stato firmato presso la Cittadella regionale, in presenza dei sindaci interessati, tranne, “chissà perché”, la sindaca Filomena Greco di Cariati; la sindaca, è bene ricordarlo, contitolare del gruppo imprenditoriale che nella campagna elettorale per le comunali ha convinto la popolazione affamata di sanità con la promessa dell’apertura di un ospedale privato a Cariati. In verità una “provocazione”, o, per dire meglio, una sorta di “abbiamo scherzato”, ha tenuto a sottolineare l’amministratore unico del Gruppo, nonché suo fratello, in una recente intervista, beffando di fatto l’intera popolazione , e che ora è tornato alle promesse, forse in vista di qualche candidatura. Insomma, fra proteste, promesse e una Casa della Salute che viene riconfermata in piena campagna elettorale, c’è poco da esultare, a nostro giudizio; anche perché restiamo lontani dalla possibilità di riavere a Cariati un vero e proprio ospedale, ovvero un ospedale pubblico che possa essere punto di riferimento sanitario di un vasto territorio, com’è stato il “Vittorio Cosentino” fino alla scellerata decisione di chiuderlo.
DI NUOVO PROMESSE DI SANITA' IN CAMPAGNA ELETTORALE
Continuiamo a restare un passo indietro rispetto a chi ha saputo lottare; come Praia a Mare, per vedere il proprio ospedale reinserito nella rete ospedaliera, e c’è riuscito. Sia chiaro: noi non siamo contrari al privato che voglia investire in sanità, certamente guardiamo con spirito positivo alla prospettiva di avere nella nostra cittadina una Casa della Salute in grado di offrire servizi sanitari territoriali, svolgendo anche una funzione sociale;  siamo però convinti che altra sanità occorra a Cariati e al suo circondario. Non la sanità dei privati, i cui interessi tesi al profitto non perseguono il diritto alla salute come bene pubblico. E nemmeno quella che passa da una Casa della Salute, perché, bisogna dirlo, non è un ospedale. A Cariati e nella Sibaritide, servono invece ospedali. Ospedali che funzionano, che non siano intasati, né carenti di operatori, materiali e strutture. Che possano rispondere alle emergenze di tanta gente che muore per strada per la difficoltà di raggiungere o accedere ai luoghi di cura. Che diano risposte e assistenza a una vasta popolazione abbandonata da anni e non solo sotto l’aspetto sanitario. Su queste cose e soprattutto sulla sanità pubblica la politica dovrebbe concentrarsi, invece di pensare sempre e solo ai numeri delle campagne elettorali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.