16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
27 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO

Cariati, Tomba Brettia: Movimento "Le Lampare" invita alla salvaguardia del territorio

1 minuti di lettura
Cariati. Sui luoghi storici della Tomba Brettia, oggi giornata importante per il Movimento "Le Lampare Bjc", che invita alla salvaguardia e valorizzazione del territorio. " Vi invitiamo a visitare i Nostri Luoghi e valorizzarli. Oggi per il Movimento “Le Lampare Bjc” è stata una giornata in compagnia del sole, degli ulivi secolari, e delle mucche. Abbiamo approfittato del buon tempo per liberare la zona dalle sterpaglie, dai rifiuti vari sparsi, approfittiamo anche di questa occasione per denunciare, ancora una volta, le condizioni di insicurezza e di degrado della strada che conduce dalla 106 S.S. fino al Sito Archeologico. L'Uscita Dalla Crisi E' Il Nostro Territorio.
CARIATI, TOMBA BRETTIA: MOVIMENTO LE LAMPARE "INVITIAMO A VISITARE I LUOGHI E VALORIZZARLI"
Appunti Dal Web: In un uliveto su una collina alla periferia del paese (località "Timpa del Salto" in contrada Prujja) in occasione di lavori agricoli venne rinvenuta nel 1978 una tomba ("tomba Brettia"), risalente al IV a.C.. La sepoltura, ritrovata intatta, è costituita da blocchi parallelepipedi di arenaria che racchiudevano un piccolo spazio di circa 2 m². La tomba era internamente affrescata, con scene tratte dalla vita di un guerriero. Il corpo era accompagnato da un ricco corredo, costituito da un'armatura in bronzo, con cinturone, elmo e spada, anfore e piatti, tutti esposti al #Museo di Sibari. Nel territorio sono state rinvenute anche altre sepolture, ma depredate e distrutte. Resti di antiche abitazioni, mortai in pietra, orci in ceramica sono indizi per la presenza di un insediamento, favorito dalla posizione dominante della città. Album fotografico della giornata di oggi. https://www.facebook.com/pg/lelamparebjc/photos/?tab=album&album_id=2139474132736973
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.