2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
4 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
4 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
1 ora fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
1 ora fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
5 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
3 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»

Cariati risparmia 70 mila euro con la raccolta differenziata

1 minuti di lettura
Quasi 70 mila euro in meno da pagare di ecotassa e una città più pulita e ordinata, Cariati. Sono questi i risultati della raccolta differenziata, che anche se è stata istituita da poco meno di tre mesi sta già dando grandi risultati. «Voglio complimentarmi con miei concittadini – ha dichiarato la sindaca Filomena Greco – . Che hanno dimostrato forte senso di responsabilità e un infinito amore per Cariati. Non era scontato che la raccolta differenziata venisse accolta bene. Ma in passato non c’era stata sufficiente motivazione politica ed è mancata la lungimiranza di introdurla in modo concreto».
I NUMERI.
La differenziata, accompagnata dal servizio di raccolta porta a porta, è partita il 9 gennaio scorso. «E ha consentito al Comune di risparmiare su due fronti – ha fatto sapere il vicesindaco e assessore all’Ambiente Sergio Salvati – . Da una parte, è stata ridotta notevolmente, di oltre il 35%, l’ecotassa. Dall’altra, è stato diminuito l’importo da pagare per ogni singola tonnellata di rifiuti indifferenziati». In meno di tre mesi, la raccolta è riuscita a toccare la soglia del 60%. E se si pensa che fino a dicembre 2016 la percentuale di differenziata a Cariati era solo del 6%. Si capisce al volo quanto sia stato importante il lavoro fatto e quanto siano soddisfacenti i risultati raggiunti.
UN PLAUSO AI CITTADINI
Ma se da parte dell’amministrazione guidata da Filomena Greco c’è stata la volontà politica di avviare la raccolta differenziata. Molto è stato possibile anche grazie alla buona volontà dei cittadini e al lavoro scrupoloso degli operatori. Sono in pochi quelli che ancora non si sono adeguati, probabilmente perché hanno incontrato qualche difficoltà. Che via via stanno superando. A volte anche grazie all’aiuto del vicino o del parente. «Un periodo di stabilizzazione è più che normale – ha commentato Salvati – . Continueremo a fare informazione e formazione. Per ora, chi per pigrizia o incuranza non si è adeguato ha ricevuto solo ammonimenti verbali. Ma se la situazione si protrarrà, saremo costretti ad attuare sanzioni pesanti». Nelle prossime settimane, anche per le vie della città si potranno trovare alcuni cestini di raccolta differenziata. E presto, promettono dal Comune, verrà fatta un’ordinanza per regolamentare la raccolta delle deiezioni dei cani da parte dei padroni.
CARIATI RISPARMIA 70 MILA EURO
«Impegnarsi per avere strade più pulite significa decidere di vivere in modo più civile – ha commentato infine la sindaca Greco. Decidere di fare la propria parte nella società vuol dire tenere innanzitutto a se stessi e ai propri figli. Perché se domani il posto in cui vivremo sarà migliore dipenderà dalle scelte che facciamo oggi. Ma l’unico futuro auspicabile è quello in cui si ricomincia a rispettare la Terra e le risorse che ci mette a disposizione. Oggi abbiamo gli strumenti, le tecnologie e le intelligenze per farlo. Non possiamo più tirarci indietro e rimandare».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.