7 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
12 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
11 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
8 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
10 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
8 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
10 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
12 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
9 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
11 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

Cariati, "E-state con l'autore": Sindacalismo e importanza della memoria nel libro di Spingola

1 minuti di lettura
Cariati - "E -State con l'autore". E' programmato per mercoledì 19 luglio il II appuntamento con la lettura. La rassegna di libri che ogni mercoledì sul lungomare di Cariati ospita uno scrittore. Mercoledì 19 luglio, a partire dalle 18 al lido Nettuno, si parlerà di sindacalismo e di quanto sia importante la tutela della memoria. Protagonista dell’incontro sarà Franco Spingola. Segretario generale Spi Cgil comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno e autore di una monografia su Andrea Croccia. Figura centrale dell’antifascismo e del sindacalismo in Calabria, dal titolo Antifascismo e sindacalismo in Andrea Croccia.
CARIATI: IL LIBRO DI SPINGOLA
«Le lotte di ieri ci hanno permesso di conquistare diritti fondamentali – ha commentato la sindaca di Cariati Filomena Greco – . E oggi, che molti di quei diritti si stanno perdendo, è necessario ripescare nella memoria, riscoprire quelle figure. Come Andrea Croccia, che erano mosse da idee di giustizia sociale e di eguaglianza e per quelle hanno combattuto. E dalla memoria poi partire per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide di oggi. Per questo abbiamo ritenuto utilissimo e importante inserire nella rassegna l’opera di Franco Spingola».
CARIATI: L'AUTORE
Attualmente, Franco Spingola è segretario generale dello Spi Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno. Cultore di Antropologia culturale, ha collaborato dal 1985 al 1991 con l’Università della Calabria come ricercatore esterno per la Cattedra di Antropologia culturale. Oltre alla ricerca sulla vita e sull’attivismo di Andrea Croccia, ha scritto saggi e articoli di carattere didattico e scientifico. «Rivisitare la figura di Andrea Croccia, protagonista caparbio e carismatico delle lotte sindacali e politiche nel Meridione, ha significato toccare con mano una parte di quella storia che negli ambienti sindacali si sentiva raccontare con un certo orgoglio ed emozione - ha detto Franco Spingola - . Ho intervistato Ciccio Marino, tra i fondatori della Cgil di Castrovillari, che aveva conosciuto bene Croccia. Grazie alla sua testimonianza, resterà traccia di alcuni episodi che hanno determinato le conquiste fatte sul nostro territorio e dell’impegno politico e sociale di questo sindacalista anarchico e comunista».
 CARIATI: GLI INTERVENTI
Nel corso dell’incontro di mercoledì 19 luglio al lido Nettuno sono previsti una serie di interventi che daranno il proprio contributo al dibattito. Prenderanno la parola la sindaca di Cariati Filomena Greco, l’autore del libro Franco Spingola, il presidente del direttivo Cgil del comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno Giuseppe Grano e il segretario generale Cgil del comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno Giuseppe Guido. I lavori saranno moderati dalla giornalista Rosanna Grano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.