14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
58 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
2 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
28 minuti fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
14 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
13 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»

Cariati: al via il progetto “Memorie Visive nel Borgo”

1 minuti di lettura

Diversi murales raffiguranti scorci architettonici tipici e soprattutto immagini della storia del borgo medievale Cariatese

Uno scorcio suggestivo che riprende con una tecnica prospettica eccellente l’immagine di un sottopassaggio che a tratti sembra una reale continuazione della viuzza. L’opera è stata realizzata dall’Architetto Giuseppe Capoano, un’artista calabrese con una spiccata esperienza nella materia.
Grande entusiasmo e interesse ha suscitato la realizzazione di questa prima opera tra gli abitanti e i turisti.
La Presidente dell’associazione Coordinamento Donne Cariati, Maria Elena Ciccopiedi si dichiara molto soddisfatta e anticipa già la realizzazione di altri murales nel rione Valle e alla Spezieria.
In tale occasione -ci dice- cercheremo di coinvolgere tutti i giovani e i meno giovani appassionati d’arte e disegno, per i quali l’Architetto Capoano terrà una sorta di workshop, affinché acquisiscano le nozioni base per realizzare un vero murales. A tale proposito -continua la Ciccopiedi- ho già contattato tramite un gruppo whatsapp gli altri presidenti delle associazioni di Cariati, perché mi piacerebbe che si collaborasse tutti insieme in termini di idee, proposte, contributi e spunti che possano arricchire questo nostro progetto.
Il Centro Storico di Cariati -ribadisce- è un gioiello che va valorizzato con il contributo di tutti. Così quando si realizza qualcosa di bello, bisogna fare in modo che non resti una semplice iniziativa isolata, ma che la stessa possa costituire un punto di partenza per una crescita comune, in termini di bellezza e cultura.
Doverosi i ringraziamenti a quanti hanno contribuito fin ora: Al Duomo, A Buatta, Antica Gelateria Fortino, Lorenzo Russo e non per ultima la Famiglia Fortino proprietaria della porta del vecchio tabacchino che ora si è trasformata in una vera e propria opera d’arte.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.