10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Cardiologia: un’impresa fare le pulizie. Serve addirittura l’ok del commissario Asp

1 minuti di lettura

Quella della riapertura del reparto nello spoke di Corigliano-Rossano sta diventando una vicenda grottesca

La situazione è grave, ma non è seria. Lo continueremo a ripetere fino alla noia. La storia dell’unità operativa di Cardiologia e terapia intensiva dello spoke di Corigliano-Rossano, chiuso ad inizio dicembre scorso per carenze igienico sanitarie, sta assumendo sempre più contorni grotteschi, per non dire esilaranti. Lo scorso martedì, infatti, una volta ultimati i lavori di adeguamento del quarto piano del “Giannettasio” (dove è previsto l’insediamento del reparto), sarebbero dovuti partire i lavori di sanificazione e igienizzazione, di cleaning per utilizzare uno sciccoso termine anglosassone. In buona sostanza andavano fatte le pulizie straordinarie per rendere i locali idonei ad ospitare l’utenza cardiologica dopo che all’interno avevano lavorato i muratori. Nulla di trascendentale, niente di sofisticato. Eppure sono tre giorni che non si riescono a fare le pulizie. E il mistero si fa sempre più fitto se si pensa che stamattina il direttore sanitario dello spoke di Corigliano-Rossano si sarebbe fatto autorizzare questi lavori (stiamo sempre parlando della pulizia di circa 400 metri quadrati di un’ala dell’ospedale!) nientemeno che dal commissario straordinario ad interim dell’Asp di Cosenza. Insomma, anche stracci e ramazze passano al vaglio dei manager. Ma una volta raccolto l’O.K. del commissario sarebbe sorto un altro problema. La ditta delle pulizie, infatti, avrebbe chiesto del tempo per fare un sopralluogo dei locali e stabilire il da farsi. Nulla da eccepire, è così che si comporta un’impresa professionale. Se non fosse però che quella stessa ditta, incaricata di fare le pulizie nel “nuovo” reparto di Cardiologia, è già quella interna che si occupa della sanificazione e igienizzazione quotidiana del nosocomio “Giannettasio”: pagata per pulire l’ospedale e che dovrebbe conoscere come le proprie tasche quei locali. Mistero. Sta di fatto che rispetto al cronoprogramma, la road map tracciata dall’unità operativa di ingegneria clinica dell’Asp di Cosenza per arrivare in tempi certi alla riapertura del reparto di Cardiologia, siamo già in ritardo di tre giorni… e bisognava fare solo le pulizie!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.