5 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
7 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
3 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
5 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
7 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
4 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
4 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
6 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
5 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria

Carabinieri Regione Calabria, Cerzeto: 3 uomini fermati per furto legna

1 minuti di lettura
CARABINIERI REGIONE CALABRIA Tre uomini di Cerzeto sono stati tratti in arresto dai militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Montalto e Cerzeto per furto di legna. I tre, A.P. del 1963, P.M. del 1985 e E.D.M. del 1974 tutti di Cerzeto, sono stati sorpresi dai militari nei pressi della località  “Cinquevie”di Cerzeto, mentre trafugavano del legname di faggio all’interno di una proprietà comunale. Tale zona, particolarmente conosciuta da escursionisti, limitrofa alla riserva naturale di “Varconcello” nel comune di Mongrassano (CS), è da tempo attenzionata dai Carabinieri Forestale perché oggetto di furti di legname a danno del patrimonio boschivo comunale. All’arrivo dei militari i tre uomini erano intenti a trafugare il legname di faggio lungo la strada carrabile che reca dal comune di Cerzeto (CS) alla località “Cinquevie”. Uno dei tre uomini è stato fermato sulla strada mentre sistemava il materiale legnoso in attesa di essere caricato su un automezzo. Gli altri due erano all’interno del bosco mentre depezzavano con l’ausilio di motoseghe alcune piante appena abbattute dagli stessi. L’intervento dei militari ha scongiurato ulteriore taglio indiscriminato di piante in tale zona già particolarmente compromessa. Il taglio delle piante di faggio condotto in modo abusivo ed in spregio delle norme selvicolturali, ha arrecato un danneggiamento a scopo di lucro su questa area.  Gli accertamenti eseguiti hanno quantificato  in circa 45 quintali il materiale legnoso tagliato e pronto per essere caricato su gli automezzi di loro proprietà posti a bordo strada. Colti in flagranza i tre, come disposto dall’autorità giudiziaria, sono stati posti agli arresti domiciliari in attesa del processo per direttissima tenutosi nella giornata di ieri che ha convalidato gli arresti, ha disposto la remissione in libertà per due e applicato per il solo A.P., già noto per questo tipo di reato, l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.