3 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
2 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
1 ora fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
17 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
45 minuti fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione

Carabinieri Forestali, sequestro boschi nell'Alto Jonio cosentino

1 minuti di lettura
Sequestrate numerose superfici boscate dai Carabinieri Forestali e dai militari delle locali Stazioni Territoriali dell’Arma nell'ambito di indagini sugli incendi boschivi. Il provvedimento è stato emesso dal Procuratore Capo Eugenio Facciolla e dal Sostituto Proc. Flavio Serracchiani. Nei giorni scorsi il provvedimento ha riguardato un bosco di Pino d’Aleppo in Comune di Amendolara, in Contrada Melazzi. Il bosco sequestrato è stato interessato dalle fiamme nel luglio 2017. Il tempestivo intervento di volontari e dei proprietari ha consentito di evitare che l’evento si propagasse; interessando una superficie boscata di oltre 2,5 ettari. I Carabinieri Forestali delle Stazioni di Oriolo e Trebisacce, durante gli accertamenti, rivennero sul posto un ordigno utilizzato per innescare le fiamme. Il provvedimento di sequestro è stato emesso per finalità probatorie. Per impedire che possano essere apportate modifiche o manomissioni delle tracce e dei luoghi in cui si è consumato l’evento delittuoso. Il sequestro odierno segue altri tre provvedimenti analoghi che hanno interessato nei giorni scorsi altre tre superfici boscate; per complessivi 37 ettari di pinete di Pino d’Aleppo, situate nel Comune di Albidona.
CARABINIERI FORESTALI, IN ATTO OPERAZIONI RICONDUCIBILI ALLA PROGETTAZIONE DI TAGLI
Infatti in località “Santappico” e “Fontana di Cristali”, sono state sequestrate due superfici boscate; dove le fiamme, durate più di una settimana a ridosso di ferragosto dello scorso anno, hanno distrutto oltre 200 ettari di pinete di Pino d’Aleppo. Mettendo a rischio l’incolumità di persone e strutture; tanto che si dovette procedere persino ad evacuare un locale dove era in atto un banchetto nuziale. Anche in località “Torre di Albidona”, sempre in Comune di Albidona, è stato sequestrata una pineta  di Pino d’Aleppo. Era stata interessata il 25 luglio scorso da un incendio boschivo di matrice dolosa; che ha distrutto 7,5 ettari di bosco, mettendo a rischio anche una struttura l’agrituristica del posto. In alcune delle superfici interessate dagli eventi delittuosi, al momento del sequestro, erano in atto operazioni riconducibili alla progettazione di tagli boschivi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.