6 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
9 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
6 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
8 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
10 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
8 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
11 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
9 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
7 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair

Carabinieri Forestali: Cariati, sequestrati fanghi di depurazione

1 minuti di lettura
Nel corso di controlli mirati ad effettuare delle verifiche sulla regolare gestione della depurazione fognaria i Carabinieri Forestali di Rossano hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro i fanghi di depurazione presenti all’interno dell’impianto di Cariati presente in località “Nicà”. Il sequestro è avvenuto a seguito del controllo dei militari al depuratore comunale che hanno accertato la presenza di due vasche adibite all’essiccamento dei fanghi provenienti dal processo di trattamento dei reflui urbani, colme di rifiuti solidi contenente fanghi e con all’interno la presenza di vegetazione erbacea. Inoltre un'altra vasca adibita a trattamento e alla sedimentazione degli stessi non era funzionante ed era colma di rifiuti. Inoltre è stata accertata la presenza di fanghi anche sul suolo nudo nelle aree pertinenti alle tre vasche. Vasche, contenenti oltre 400 metri cubi di fanghi di depurazione, poste sotto sequestro dai Carabinieri Forestale di Rossano. L’amministratore della società di gestione dell’impianto e l’Amministrazione Comunale sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Castrovillari per “attività di gestione non autorizzata di rifiuti non pericolosi specificatamente fanghi attivi provenienti dal processo di trattamento del refluo urbano del depuratore comunale effettuata in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione. Attività realizzata in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale in quanto rientranti nella fascia dei 150 mt dell’alveo o del fiume Nicà
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.