4 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
3 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
34 minuti fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
2 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Carabinieri forestali, 1,492 denunce in Calabria e Sicilia nel 2018

1 minuti di lettura
Carabinieri forestali, con 1492 persone denunciate per illeciti penali, contro le 1160 del 2017, l’anno appena concluso registra un + 29%; mentre i sequestri penali raggiungono il + 60% con 759 nel 2018, a fronte di 475 nel 2017; 31 arresti, 2125 illeciti amministrativi accertati, 35023 controlli effettuati, con 10652 persone e 1494 veicoli controllati. È il bilancio delle attività operative dei corpi di Calabria e Sicilia; che sono state illustrate stamani nel corso di una conferenza stampa dal comandante regionale Carabinieri Forestali Calabria, colonnello Giorgio Maria Borrelli. Nell’occasione il comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Reggio Calabria, il tenente colonnello Giuseppe Micalizzi, ha presentato anche il calendario Cites 2019, già presentato ufficialmente a dicembre scorso nella sede della Fao.
CARABINIERI FORESTALI, ATTIVITA' PIENAMENTE INTEGRATA NEGLI SCHEMI OPERATIVI DELL'ARMA
«Ormai l’attività dei Carabinieri Forestali – ha affermato Borrelli – è pienamente integrata negli schemi operativi dell’Arma, per cui la perfetta sinergia che si è instaurata anche con i reparti dell’Arma territoriale ci permette di ottimizzare le nostre risorse, le nostre conoscenze e le nostre sensibilità sulle tematiche ambientali. Per questo – ha proseguito Borrelli – i risultati ottenuti nel 2018 sono nettamente superiori rispetto al 2017 e al 2016. Vuol dire che questo modello organizzativo sta iniziando a funzionare e riteniamo sia una grande garanzia per il territorio e per i cittadini. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.