3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
5 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
7 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
3 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
6 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
6 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Carabinieri Forestale: partito progetto educazione ambientale “La Tartaruga va a Scuola”. Coinvolte scuole di Cosenza,Castrovillari e Cropalati

1 minuti di lettura
CARABINIERI FORESTALE Si chiama “La Tartaruga Va a Scuola” ed è il progetto di educazione ambientale realizzato dal Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestale di Cosenza realizzato in collaborazione con i Lions Club di Castrovillari e Cosenza Rovito Sila Grande. Si tratta dell’affidamento temporaneo di tartarughe  di terra (Testudo Hermanni) ad alcune scuole primarie della Provincia di Cosenza. Il progetto, che si svilupperà in più fasi,  verte a sensibilizzare i bambini della Scuola Primaria nei rapporti con gli animali ed in questo particolare caso con le tartarughe di terra  in possesso dei Carabinieri Forestale presso il Centro Visita Cupone nel Comune di Spezzano Sila (cs), tartarughe donate ai Carabinieri Forestale dal CRAS di Rende il cui progetto è stato avallato dal Servizio Cites territoriale dei Carabinieri Forestale di Reggio Calabria. Le tartarughe, microcippate, verranno date in affidamento temporaneo a sette scuole che hanno aderito al progetto per poi fare ritorno al Cupone a maggio. Tre scuole di Cosenza Istituto Comprensivo Statale Spirito Santo, Istituto Comprensivo “B.Zumbini”  e Istituto Comprensivo “Don Milani De Matera”, una di Cropalati, Istituto Comprensivo Cropalati e tre di Castrovillari a cui sono state già state consegnate la scorsa settimana e sono , Istituto Vittorio Veneto, Direzione Didattica Castrovillari 1 e Direzione Didattica Castrovillari 2. Questa mattina alla presenza dei Ten Col. Gaetano Gorpia del Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestale e del Vice Governatore Distrettuale dei Lions Nicola Clausi sono state consegnate alla scuola “Don Milani De Matera” e alla Scuola “B.Zumbini” di Via Milelli. Il 21 novembre in occasione della “Giornata dell’Albero”verranno consegnate a Cropalati e il 22 infine nell’ Istituto Comprensivo Statale Spirito Santo. Di Cosenza Il progetto, che prevede una serie di incontri/lezione con il personale dei Carabinieri Forestali durante l’anno, vede coinvolte le classi IV di questi sette istituti e prevede un concorso finale. La classe vincitrice verrà premiata dai Lions con un viaggio presso l’Oasi WWF Policoro Herakleia centro recupero animali selvatici da tempo impegnata nel Progetto Tartarughe Marine, importante realtà che partecipa anch’essa a questo progetto di educazione ambientale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.