3 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
3 minuti fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
5 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
1 ora fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
33 minuti fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
2 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
4 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
3 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
1 ora fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024

Carabinieri forestale scoprono vero e proprio caseificio abusivo

1 minuti di lettura

Magazzino adibito a laboratorio per la produzione di formaggi in assenza di autorizzazioni sanitarie

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri hanno scoperto un vero e proprio caseificio abusivo in una azienda in località “Giamberga". Durante un controllo su alcuni animali presenti al suo interno, è stato accertato che un magazzino dell’azienda era stato adibito a laboratorio per la produzione di formaggi. L’attività era esercitata in assenza di autorizzazioni dell’autorità sanitaria competente. Non vi era quindi alcuna tracciabilità e rintracciabilità del prodotto che veniva venduto trasportato con un furgoncino. Si è pertanto proceduto al sequestro di circa due quintali di formaggi di varie forme e stagionatura. Durante il controllo, eseguito con il servizio veterinario, sono state elevate sanzioni amministrative per 6.500 euro. Gli stessi militari hanno nelle scorse settimane, a seguito di controllo agroalimentari a supermercati,macellerie e caseifici,  elevato sanzioni amministrative per circa 20.000 euro Le sanzioni hanno riguardato carenze igieniche e sull'etichettatura. Tremila euro di sanzione sono state elevate invece dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Giovanni in Fiore ad un commerciante del luogo che usava “shoppers” non rispondenti a quanto previsto dalla normativa vigente. Inoltre dal controllo e dall’attività investigativa effettuata insieme ai colleghi di San Pietro in Guarano è emerso che questa attività  ha proceduto allo smaltimento illecito di rifiuti solidi e liquidi provenienti dalla lavorazione di prodotti lattiero-caseario attraverso false attestazioni all’insaputa della ditta incaricata dello smaltimento. Due le persone denunciate in concorso per gestione e smaltimento illecito di rifiuti, appropriazione indebita, falsificazione di registri e truffa. Il titolare dell’attività e il dipendente acconsenziente della ditta di smaltimento di Crotone al quale venivano corrisposti prodotti caseari gratuitamente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.