5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Carabinieri, abbandono rifiuti ad Acri e Bisignano.Identificati i trasgressori

1 minuti di lettura
  Individuati e sanzionati alcuni responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Sono stati i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri ad identificarli attraverso un mirato servizio di vigilanza ambientale effettuato attraverso un monitoraggio del territorio e l’ausilio di fototrappole, fornite anche dall’ amministrazione comunale. Particolarmente tenuti sotto osservazione luoghi oggetto di abbandono rifiuti nelle località di Manzi, Caccia, S. Zaccaria e La Mucone del comune di Acri e Contrada Muccone a Bisignano. Attualmente sono già stati elevate sanzioni per 15.000 euro, altre sono in fase di notifica. Tale attività controllo iniziata nei mesi scorsi proseguirà anche nelle prossime settimane. Le operazioni condotte dai militari di Acri si inseriscono nell’ambito di una campagna di controllo a contrasto di questo fenomeno messa in atto dal Gruppo carabinieri Forestale di Cosenza. [gallery size="medium" link="file" ids="101543,101544,101545"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.