5 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
8 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
10 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
8 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
9 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

La Capitaneria di porto di Corigliano ospita gli alunni dell’Istituto comprensivo di Terranova da Sibari

1 minuti di lettura

Quattro gli incontri previsti nella sede della Capitaneria di porto di Corigliano

Gli alunni della scuola primaria di primo grado dell’Istituto Scolastico Comprensivo Statale di Terranova da Sibari sono i protagonisti di un percorso formativo che la Capitaneria di porto di Corigliano e l’ANMI (Associazione Marinai d’Italia) – sezione di Cosenza hanno organizzato per l’anno scolastico 2019/2020. Quattro gli incontri previsti nella sede della Capitaneria di porto di Corigliano. Il progetto mira ad infondere nelle nuove generazioni la cultura del mare, nonché l’educazione civica al rispetto dell’ambiente marino e delle sue risorse. In questo contesto, nella giornata odierna la Capitaneria di porto di Corigliano Calabro ha ospitato cinquanta discenti del suddetto Istituto Scolastico; che hanno avuto l’opportunità di approfondire le loro conoscenze sui compiti d’istituto della Guardia Costiera.

Tra di essi si annoverano la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo; oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. La testimonianza diretta del personale del Corpo intervenuto nella circostanza, arricchita dalla visita alle Unità navali dipendenti, ha suscitato vivo interesse tra gli studenti. Ha inoltre consentito ai discenti di vivere una esperienza fuori dall’ordinario; che li ha avvicinati ancor più alle tematiche legate alla tutela dell’ambiente e della sicurezza in mare e del ruolo che la Guardia Costiera gioca a custodia di tali valori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.