6 ore fa:«Riconosco che è un problema, ma non ho mai cercato di smettere» | VIDEO
6 ore fa:In ricordo di Vincenzo Carbone: uno scienziato umile
17 minuti fa:La Sala "Fortunato" da oggi ospita un omaggio a Castrovillari
5 ore fa:Si avvicina la presentazione del libro "Per rabbia e per amore" su don Peppe Diana
57 minuti fa:Nuovo Decreto del Governo Meloni: 300 Milioni di Euro per le PMI del Mezzogiorno
7 ore fa:Una nuova associazione culturale a Co-Ro: nasce “Archàion Mediterranea”
37 minuti fa:Un frigorifero intelligente per combattere lo spreco alimentare
4 ore fa:«Dopo ponte Almirante un’altra emergenza sociale a pochi passi dal Castello Ducale»
8 ore fa:Rinnovo della Convenzione Edison-Comune: Borrelli chiede stabilità per Altomonte
3 ore fa:I costruttori anima del Paese: «Noi che veniamo da lontano»

Campana, turista disperso da ieri pomeriggio

1 minuti di lettura
Un turista di 27 anni, di Castellabate (Napoli) risulta disperso da ieri pomeriggio nelle montagne sopra Campana, al confine con la provincia di Cosenza e Crotone. Uscito in mattinata per cercare funghi con la famiglia, dal primo pomeriggio se ne sono perse le tracce. Immediatamente sono scattate le ricerche da parte dei carabinieri della Compagnia di Rossano. Dalla scorsa notte a cercare il turista napoletano ci sono anche due squadre del Soccorso alpino Calabria stazione Sila che hanno battuto a piedi i boschi nei pressi di Cozzo del Morto, a quasi mille metri di altitudine. Presenti anche pattuglie del Cfs, Sagf della Guardia di finanza e dei carabinieri. Stamani le ricerche sono riprese anche con una unità cinofila del Soccorso alpino Calabria specializzata nella ricerca di persone disperse in montagna e con un elicottero Sar, il cui intervento è stato richiesto dal Soccorso alpino. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.