26 minuti fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
4 ore fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
3 ore fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
3 ore fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
1 ora fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
2 ore fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
2 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
4 ore fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
1 ora fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
55 minuti fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu

Camera di Commercio e Conservatorio insieme per le eccellenze

1 minuti di lettura
L'attività progettuale della Camera di Commercio di Cosenza incontra la vitalità artistica del Conservatorio "Stanislao Giacomantonio". Con l'obiettivo di dar vita a un'intesa innovativa, prima esperienza del genere nel panorama nazionale. La costruzione di uno stabile rapporto di collaborazione per lo sviluppo del settore artistico-musicale locale. Sia in termini di produzione che di fruibilità degli eventi. 
Con l'accordo formalizzato oggi nella sede dell'Ente camerale, le due istituzioni si impegnano a lavorare insieme. Per valorizzare le eccellenze locali e per sfruttare il naturale respiro internazionale delle esperienze artistico-musicali. Con il comune intento di innescare percorsi di animazione territoriale. Che diano linfa allo sviluppo culturale, turistico e socio-economico del territorio.
CAMERA DI COMMERCIO: CULTURA E TURISMO BINOMIO GIA' PRESENTE NEL NOSTRO PROGRAMMA
«La musica e le produzioni artistiche in genere – sottolinea Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza – rappresentano una reale opportunità di crescita per il territorio. Amplificandone l'attrattività anche dal punto di vista turistico. Cultura e turismo, del resto, rappresentano un binomio già presente nel nostro programma di attività. Ancor prima che la legge di riforma delle Camere di commercio lo suggellasse quale nostra competenza istituzionale. Con questo accordo ci confermiamo disponibili a condividere le nostre risorse con il Conservatorio, oggi. Ma anche con altri enti del settore, in futuro. Per una pianificazione e programmazione congiunta delle rispettive attività. Nella convinzione che tali temi rivestano un ruolo strategico nelle politiche di sviluppo socio-economico di una collettività. Anche in termini di nuova imprenditorialità legata alla cultura».
IL CONSERVATORIO SI APRE AL TERRITORIO
«Una data storica – afferma Pietro Brandmayr, presidente del Conservatorio "Stanislao Giacomantonio" –. In cui si pongono le basi per una collaborazione preziosa. Grazie all'intesa con la Camera di Commercio, infatti, un'istituzione di alta formazione e di fama internazionale come il Conservatorio si apre oggi in maniera più decisa al territorio. Con l'intento di favorire lo sviluppo della produzione musicale e di valorizzare il patrimonio culturale locale». 
Tra le attività oggetto del protocollo firmato oggi, l'istituzione di un Tavolo tecnico inter- istituzionale per l'adozione di iniziative promozionali innovative e per la gestione di programmi musicali e di interazione artistica, cui si aggiunge la pianificazione di eventi da realizzare, oltre che negli storici spazi del Conservatorio e dell'Auditorium-Casa della Musica, anche in nuovi luoghi di fruizione (urbani, provinciali, religiosi) che potranno concordarsi con i rispettivi Enti di appartenenza. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.