4 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
21 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
6 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Calcio, Ramunno: "L'Olympic Rossanese punta ai play-off"

1 minuti di lettura
INTERVISTA DI EMILIO LUPIS - FONTE PAGINA FACEBOOK OLYMPIC ROSSANESE
Il tuo soprannome è “Blindo” come nasce e soprattutto come lo si diventa?
«Il soprannome è nato durante l’imbattibilità acquisita a Rossano in D, perché in quelle 8 partite a porta inviolata, parai 4 rigori consecutivi e da lì nacque questo soprannome. Ovviamente per essere “Blindo” ci vuole ambizione, allenamenti e vita sana a prescindere dalla categorie».
Hai girato diverse piazze e vinto molto. Quali sono gli aneddoti ai quali sei più legato?
«Ce ne sono molti. Certamente a Rossano sono legatissimo per aver vinto tre campionati. Ad esempio con i magazzinieri prima della partita bisognava abbracciarli tutti per darmi ancora più forza. In questa stagione appena finita, prima di ogni gara invece erano i compagni ad essere destinatari degli abbracci, anche per trasmettere la sicurezza di affrontare al meglio le partite».
In un calcio più tattico, il portiere come si colloca nello scacchiere strategico della squadra?
«Partiamo al presupposto. Noi giochiamo con l’ “1-4-3-3” e questo indica quanto il mister ci tenga a me e di come io sia integrato nella difesa. Questo significa stare alti e proteggere meglio con i difensori centrali e per fare ciò ci alleniamo molto e questa cosa mi stuzzica oltre che essere funzionale alla squadra».
Si rientra allo “Stefano Rizzo”. Per una squadra come la vostra in un centro come Rossano, quanto conta ritrovare lo stadio di casa?
«Ritrovare il “Rizzo” significa tanto. Anche in sede di allenamento il calore dei tifosi aiuta. Riuscire a portare tanta gente allo stadio e farli felici sarà la cosa più bella. Ce lo meritavamo come squadra di tornare a Rossano e faremo il massimo per coinvolgere quanta più gente possibile».
Che campionato di Eccellenza dobbiamo aspettarci?
«Un campionato abbastanza competitivo. Noi cercheremo di raggiungere i play off nonostante la concorrenza e faremo di tutto per riuscirci».
Ramunno dopo il calcio insegnerà come si diventa “Blindo”, oppure si cambia mondo?
«Io sono già allenatore UEFA B e presto andrò a fare il corso a Coverciano. Voglio studiare calcio e voglio continuare a crescere perché il calcio è la mia vita e quindi l’obiettivo è l’UEFA A».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.