2 ore fa:Ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro
21 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
20 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
1 ora fa:Castrovillari, conferito a Tilde Nocera il “Premio Aragonese 2025”
1 ora fa:Costruzione nuovi ospedali, Celebre (Fillea Cgil): «Grande opportunità, ma anche una sfida complessa»
17 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
18 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
14 minuti fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
19 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
44 minuti fa:Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti»

Cala il sipario sulla 33° Estate Internazionale del folklore e del Parco del Pollino

2 minuti di lettura
E’ calato il sipario sulla 33° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Un’edizione piena di emozioni, di colori ma anche dolore, investita dalla tragedia che ha colpito la vicina Civita con la morte di 10 escursionisti a cui l’Associazione E.I.F.e il suo patron Antonio Notaro, attraverso la chiusura di tre giorni della kermesse, ha tributato la propria vicinanza alle vittime e ai familiari. Vicinanza  dimostrata anche l’ultimo giorno del festival, espressa attraverso la danza, la musica e la preghiera in un unico abbraccio, un'unica voce, quella del “Popolo del Festival”. In oltre sei mila si sono ritrovati in piazza municipio in questa sorta di viaggio intorno al mondo con la presenza dei gruppi provenienti dall’Africa, Polonia, Messico, Corea del Sud, Francia, Martinica, Ecuador e naturalmente Italia, con il gruppo ospitante “Città di Castrovillari” e Pro Loco di Castrovillari. Che ha incollato il pubblico delle grandi occasioni per ben tre ore e mezza, emozionandosi, partecipando, vivendo, le varie nazioni ospiti della kermesse. Così come si è emozionata Doris Cosma, coopresentatrice insieme al direttore artistico,  lei che nella sua terra, la Romania, organizza il festival che quest’anno ha ospitato il Gruppo castrovillarese del direttore Notaro. Dopo la parata iniziale, con la consueta coreografia di Tilde Nocera, sul palco le esibizioni di tutti i gruppi. Ad aprire la serata a cui hanno portato il saluto, il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, il Presidente del Consiglio, Piero Vico, quello della Pro Loco Cittadina, Eugenio Iannelli e della F.I.T.P. regionale, Marcello Perrone, le danze tipiche della provincia di Bourbonnais a nord della Francia e quelle dell’Auvergnea sud con il gruppo “La Bourrée Gannatoise” di Gannat, gruppo a cui il direttore artistico è particolarmente legato perché fonte di ispirazione, nel lontano 1986, dell’attuale festival castrovillarese.
IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE PERSISTE NEL SEGNO DELL’INTEGRAZIONE DELLE ETNIE E DELLE LORO CULTURE
A seguire  la cultura della città di Cayambe (Ecuador), con il gruppo “Cuniburo cultural”, che ha diffuso allegria e la gioia di vivere proprie del popolo ecuadoreño. Cambio di scena e cambio d’abito per il direttore Notaro che ha vestito quelli di grande musicista accompagnando il suo gruppo “Città di Castrovillari”, cultore delle tradizioni popolari castrovillaresi, con l’entusiasmo di tramandare  l’ideologia del compianto direttore, Aldo Schettini. Il viaggio si è poi spostato nell’Asia orientale con la Corea del Sud con i ritmi, la leggiadria e le movenze delle bellissime danzatrici dell’Università femminile di Seoul. Ed ancora una  carrellata di colori, musica, danza e tradizioni, riti e usanze, miti e leggende del popolo Messico che si sono fuse con la cultura e le tradizioni calabresi, del Gruppo della Pro Loco di Castrovillari, cultore attento delle tradizioni popolari che si accinge a festeggiare i 90 anni; per passare al ritmo, la melodia, il predominio delle percussioni tipiche delle Isole delle Antille con il gruppo della Martinica. Un mix di danze tra l’Africa e l’Europa a formare un complesso sincretismo fra schiavi e padroni e fra padroni e schiavi. A chiudere la 33 Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, la danza popolare contadina delle regioni baltiche della Polonia o dell’antica Prussia. "Nonostante  siano passati oltre sei lustri,  il Festival Internazionale del Folclore, persiste, fiero, nel segno dell’integrazione delle etnie e delle loro culture che lo fanno grande  e che ribadisce l’universalità di alcuni valori come la Fratellanza e la Pace fra i popoli".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.